NOVARA -10-10-2017-Un convegno per
fare il punto sulla sicurezza informatica è in programma domani, mercoledì 11 ottobre, nell'aula magna dell'Università del Piemonte Orientale in via Perrone. Il convegno è organizzato congiuntamente dall’Associazione Industriali di Novara e dall’Upo e s'intitola "Cyber Security: aziende e Istituzioni a confronto". Dopo isaluti del Rettore Cesare Emanuel, del direttore del Dipartimento di studi per l’Economia e l’Impresa Eliana Baici, del presidente dell’Ain e di Confindustria Piemonte Fabio Ravanelli, e del presidente della Piccola Industria di Confindustria Piemonte Carlo Robiglio, il via alle relazioni. La prima, intitolata “La sicurezza delle informazioni aziendali e la gestione del rischio”, sarà a cura di Roberto Candiotto e Silvia Gandini, docenti di Organizzazione aziendale e Sistemi informativi aziendali al Dipartimento di studi per l’economia e l’impresa. Seguiranno l’intervento del procuratore della Repubblica di Novara Marilinda Mineccia, intitolato “Imprese e imprenditori vittime della criminalità informatica”, e quello di Francesca Bosco del United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute, dedicato al “Panorama delle minacce attuali e future a livello internazionale”. Le indagini in materia di criminalità informatica saranno illustrate dal Nucleo speciale frodi tecnologiche della Guardia di Finanza, mentre Clemente Carfora, della Divisione Gestione delle informazioni – Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia, parlerà di “Cybersecurity e antiriciclaggio: sinergie e complementarità”. Concluderà l'incontro, prima delle considerazioni finali del prof. Candiotto, la testimonianza aziendale di Alberto Baban, presidente della Piccola Industria di Confindustria. (N.C)