1

pianoforte spartito

NOVARA - 06-05-2022 -- Prossimo appuntamento di “Musica in Scena.  Itinerari di cultura musicale a Novara”, sabato 7 maggio alle 21 presso l'Auditorium dedalo di Via Maestra 9. Giunta alla sesta edizione, la rassegna, a cura di Dedalo . Educazione e cultura musicale a Novara, è in collaborazione con Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana e con il contributo di Fondazione Compagnia San Paolo e Fondazione CRT.

Prosegue il percorso di dialogo tra i grandi capolavori del repertorio cameristico e le opere meno eseguite dei compositori italiani del primo Novecento. Un itinerario musicale in cui verranno esplorate le affinità, le profonde differenze, le continuità e le discontinuità tra pensieri creativi, personalità musicali e sensibilità artistiche.

Sul palco l’“ Iri da Iri” Ensemble ( Marco Sorge, clarinetto; Lucia Molinari, violoncello; Elena Brunello, pianoforte), compagine cameristica novarese ad organico variabile, costituito da giovani musicisti specializzati in ambito internazionale, che si propone di coinvolgere un pubblico ampio, curioso di conoscere e approfondire i labirinti scavati nelle reti storiche della musica e della società.
Oltre ad approfondire, studiare ed eseguire capolavori della musica da camera per ensemble misto, la ricerca è volta ai compositori italiani del Novecento che, con sguardo lungimirante e profondo, guardavano ai fenomeni musicali europei con acuta sensibilità e attenzione. A questi compositori pionieri si deve il merito di aver agganciato il nostro Paese a uno sviluppo artistico internazionale, pur affermando le tradizioni della civiltà musicale italiana.

In programma Ferruccio Busoni, Suite per clarinetto BV 88; Alfredo Casella, Notturno per violoncello e pianoforte; Johannes Brahms, Trio in La minore per violoncello, clarinetto e pianoforte op. 114

La rassegna Musica in Scena 2022 propone anche quest’anno, come filo conduttore, un itinerario di concerti tracciato lungo i confini e in dialogo con generi, stili e storie del Novecento musicale. Da Schumann a Messiaen, da Brahms al Jazz, mettendo insieme Debussy e Dallapiccola, Busoni e Mozart, Musica in Scena 2022 ne ha per tutti i gusti. Percorsi musicali giocati sulle affinità e sui profondi contrasti, itinerari che ricostruiscono ricchi quadri musicali e tessono relazioni profonde tra personalità artistiche.
Una rassegna cameristica che desidera accompagnare e guidare il proprio pubblico con musica e parole, alla scoperta dei nessi culturali, stilistici e poetici dei brani proposti.

Il mese di maggio all’Auditorium Dedalo è particolarmente denso di appuntamenti:

• Sabato 14 Maggio, ore 21, Concerto Premio del vincitore del Concorso Pianistico “Città di Arona”, il talentuoso e giovanissimo Guido Orso Coppin al pianoforte, con musica di Ravel, Chopin e Schumann
• Sabato 21 Maggio, ore 21, “Suoni nel vento” con Iri da Iri Ensemble fiati, un percorso musicale tra i capolavori repertorio per strumenti a fiato e pianoforte. In programma Busoni, Strauss, Poulenc e Mozart

Info e prenotazione obbligatoria  a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. /
0321 432950 in orario di segreteria.

Manuela Peroni Assandri

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.