1

casa fregonara vista alto

NOVARA - 03-05-2022 -- Uno spazio destinato a diventare cuore pulsante di Anffas onlus di Novara che comprenderà la nuova sede dell’Associazione e una Comunità Alloggio destinata a undici persone con disabilità. Questo è il progetto racchiuso nella ristrutturazione di Casa Fregonara, residenza storica novarese sita in corso Risorgimento 193 a Novara, donata nel 2019 all’associazione dagli eredi Fregonara e oggi al via nel suo processo di nuova vita.


Anffas onlus di Novara gestisce due servizi di tipo riabilitativo/assistenziale collocati nell’area Bonfantini dove si trova l’attuale sede (corso Risorgimento 403): il Centro Diurno “La Luna” e la RAF (Residenza Assistenziale Flessibile) “L’orizzonte” ai quali si affianca, dal 2019, il Gruppo appartamento “Il grappolo” nel centro urbano (in questo momento, in quanto non attivo, dedicato all’ospitalità dei cittadini ucraini). Casa Fregonara rappresenta l’anello di congiunzione tra le strutture residenziali esistenti dedicate agli adulti.
La realizzazione del nuovo servizio è stata autorizzata dalla Regione Piemonte in quanto corrispondente al fabbisogno dei posti letto per persone disabili relativo alla Provincia di Novara.


I cantieri per la ristrutturazione dello stabile sono stati aperti da qualche settimana e l’intervento prevede la ristrutturazione dell’edificio principale che sarà destinato alla comunità alloggio con la creazione di undici posti letto e spazi destinati alle attività collettive, insieme alla parziale ricostruzione del secondo edificio che, invece, sarà destinato ad accogliere la nuova sede dell’associazione con la creazione di uffici e una sala riunioni.  Nell’edificio principale, il primo piano comprenderà una sala soggiorno/pranzo, una palestra, locali per il personale e di servizio (cucina, dispensa, lavanderia e depositi). Al piano primo, invece, è prevista la zona notte nella quale si ricaveranno 5 camere singole e 3 camere doppie, per un totale di 11 posti letto, con i rispettivi servizi e l’ascensore.

Casa Fregonara sarà, quindi, non solo un luogo di cura e assistenza, ma anche e soprattutto un luogo di vita possibile che offra progetti educativi individualizzati e integrati con la comunità.


La Comunità alloggio sarà in rete con le attività di tempo libero e di socializzazione svolte sul territorio, in particolare con il gruppo di volontari dedicato formato e sostenuto da tempo dalla stessa Anffas Novara. (Gruppi OASI E GECO).


“Quando sono diventata Presidente – commenta la Presidente di Anffas onlus di Novara, Sabina Bovio - alla domanda su quale fossero la mia visione e la mia prospettiva per il futuro, ho risposto appunto il cambiamento. Sento il bisogno di dare senso alle parole, di riempire di significato le azioni, di proporre cultura realmente inclusiva e rispondere ai bisogni reali e contingenti delle famiglie. Casa Fregonara racchiude, in un luogo fisico, tutto questo. La Casa è l’occasione per rispondere ad una necessità imminente delle famiglie più giovani che riguarda esigenze nuove per la nostra associazione”.


“La nostra filiera di servizi residenziali – spiega la Direttrice di Anffas onlus di Novara, Laura Lazzarotto - si basa sulla progettazione e sulla gestione di interventi a misura delle persone che ci vivono, per questo motivo si sviluppano su target differenti e sono seguite da diverse professionalità. Le nostre équipe riconoscono il percorso verso l’adultità delle persone disabili, per consentire di vivere in maniera adeguata i loro processi di crescita.”

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.