
BELLINZAGO - 28-04-2022 -- Sono i temi della sostenibilità, della tutela dell’ambiente e della legalità sviluppati attraverso il cibo Made in Italy che funge da filo conduttore, il senso del progetto previsto nell’ambito del Protocollo di Intesa "Per la promozione delle competenze connesse alla sostenibilità nell’alimentazione, per lo sviluppo dell’economia circolare, della green economy e dell’agricoltura di precisione e digitale", siglato nel 2019 con il Ministero dell’Istruzione, attraverso cui Coldiretti propone alle scuole un percorso formativo denominato appunto "Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare".
L’iniziativa sul territorio promossa da Coldiretti Novara-Vco è iniziata martedì 26 aprile, con il primo appuntamento nella scuola primaria Alessandro Antonelli di Bellinzago Novarese. In classe, per promuovere anche tra i più piccoli corretti stili di vita ed una sana alimentazione, erano presenti le Imprenditrici di Donne Impresa e Campagna Amica, Francesca Cantone dell’Azienda Zafferaia-Il Pozzaccio e Maria Luisa Calciati dell’omonima Apicoltura. Il tema della giornata “Cibo buono per noi e per la natura” ha permesso, tra giochi ed attività didattiche ed informative di coinvolgere a pieno i bambini che hanno anche potuto scoprire il favoloso mondo delle api, il bulbo dello zafferano, i piccoli frutti e la stagionalità dei prodotti, oltre che divertirsi “mettendo le mani in pasta” con un laboratorio tattile.
L’iniziativa prevede in effetti un percorso di formazione in aula, integrata da strumenti esperienziali complementari come ad esempio visite nelle aziende agricole, nelle fattorie didattiche o nei mercati di Campagna Amica. L’obiettivo è quello di proporre modelli positivi di comportamento nella tutela dei diritti e di esercizio di cittadinanza attiva sviluppando l’etica della responsabilità.
All’iniziativa hanno aderito numerose aziende delle due province che parteciperanno agli incontri in classe calendarizzati prima della fine dell’anno scolastico:
- Azienda Agricola Monterosa di Campagnoli Sergio, Cambiasca (VB);
- Azienda Agricola Cantone Francesca, Trecate (NO);
- Azienda Agricola Calciati Maria Luisa, Borgolavezzaro (NO);
- Azienda Agricola Facchi Fratelli S.S, Trecate (NO);
- Apicoltura Verbano di Cesareo Roberta, Castelletto Sopra Ticino (NO).


