NOVARESE- 21-04-2022-- Una mostra di poster in realtà aumentata, dedicata ai temi dell’Agenda Onu 2030 e realizzata con gli studenti degli istituti novaresi “Omar” e “Bonfantini”, sta per approdare nelle gallerie Ipercoop di Galliate. Successivamente si sposterà nei punti vendita di tutto il Piemonte.
La mostra -che a breve si sposterà a Novara- si compone di opere ispirate ai temi della sostenibilità ambientale e che racchiudono molto di più di ciò che si può vedere a occhio nudo, grazie alla realtà aumentata: si tratta dei poster animati, realizzati durante i laboratori “De.AR Food”, a cura dell’impresa culturale milanese Bepart, nell’ambito del progetto Im.patto promosso da Nova Coop.
La mostra sarà visitabile liberamente all’Ipercoop di Galliate dal 27 aprile al 13 maggio, mentre dal 16 al 30 maggio sarà allestita all’Ipercoop di Novara.
Le attività che hanno portato alla mostra hanno coinvolto una quarantina di studenti dell’Istituto agrario Bonfantini e del primo corso di Biotecnologie ambientali dell’Iti Omar.
Durante i workshop con Bepart i ragazzi si sono calati nel ruolo di attori e coautori di brevi videoclip, partecipando ad attività creative, quali sviluppo dello storytelling, arte del collage e laboratori di fotografia, riprese video e recitazione. In contemporanea sono stati coinvolti in momenti di formazione e informazione per sviluppare dibattito e riflessioni sulle tematiche ambientali inserite negli obiettivi dall’Agenda 2030 Onu, anche grazie agli interventi di Carmen Aina, Delegata UPO per la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e Alessandro Messina, responsabile dei Progetti sociali a Novara per Nova Coop.
I laboratori hanno portato alla realizzazione di sette opere in formato poster, letteralmente in grado di prendere vita. Per attivare la realtà aumentata è sufficiente scaricare la app gratuita Bepart, inquadrare ciascuna di queste immagini con lo smartphone, alzare il volume e il poster si animerà mostrando uno dei videoclip ideati e girati con i ragazzi. Una galleria di immagini animate che riflettono in modo simpatico, leggero e ironico su come tanti gesti quotidiani possano avere conseguenze anche molto lontane da noi, nello spazio e nel tempo.
A Novara, al tavolo di co-progettazione è composto, oltre che da Nova Coop, dall’Università del Piemonte Orientale e dai suoi partner nel progetto (Comune di Novara, Novamont, Creattivi – officina di idee, Assa SpA, Associazione IdeeXNovara, Casa di Giorno per Anziani Don Aldo Mercoli APS) e da Bepart, in partenariato con gli istituti Omar e Bonfantini.
All’interno del progetto Im.patto “De. Ar Food”, l’Università del Piemonte Orientale, sotto la guida della Prof.ssa Carmen Aina e del Prof. Enrico Ferrero, in collaborazione con l’educational “Alla Scoperta del Mater-Bi” di Novamont e Creattivi – officina di idee, sta promuovendo attività didattiche e divulgative sul tema dei cambiamenti climatici. In particolare, è stato realizzato un playgame “MISSIONE 2050 – breve viaggio nel futuro, per contrastare oggi, i cambiamenti climatici”. L’exhibit sarà ospite di “Fa’ la cosa Cosa Giusta”, prima fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, a Milano. Prima del termine del presente anno scolastico si prevede un evento cittadino in cui condividere gli esiti di tale esperienza didattica innovativa. In contemporanea, con l’associazione Casa di Giorno per Anziani Don Aldo Mercoli APS si stanno realizzando delle ricette della tradizione, privilegiando i prodotti locali e un consumo sostenibile.
In autunno a Novara sarà promosso un evento pubblico per condividere con la cittadinanza i risultati delle diverse attività realizzate nell’ambito del progetto Im-patto, di cui è stata avviata la fase 2022.


