1

novara duomo

NOVARA - 20-04-2022 -- Sono tre gli ultimi eventi di "Passio" in programma in questi giorni a Novara. Si va da De André e Grgoriano a San Nazzaro della Costa a Vivaldi e Mozart in Duomo. Ecco i dettagli.
 
-Mercoledì 20 aprile, La Buona Novella di Fabrizio De André
«Si chiamava Gesù di Nazaret e secondo me è stato ed è rimasto il più grande rivoluzionario di tutti i tempi». Il Gesù ritratto nei testi e nelle musiche de La Buona Novella di Fabrizio de André rivive, mercoledì 20 aprile alle ore 21,30, nella suggestiva cornice romanica della chiesa di San Nazzaro della Costa di Novara, interpretato dalle voci del coro polifonico Alterati in chiave e dalla musica dei GnuPpCP (Un nuovo Palco per la Canzone Popolare) con Paolo Sacchi. Ispirati al Protovangelo di Giacomo e al Vangelo arabo dell'infanzia, i brani scavano gli aspetti umani dei protagonisti con tratti essenziali e poetici, lontani da elaborazione teologiche. «Avevo urgenza di salvare il cristianesimo dal cattolicesimo. - dichiarò a suo tempo De André - I vangeli apocrifi sono una lettura bellissima con molti punti di contatto con l'ideologia anarchica»
All'ingresso è chiesta un'offerta minima di 15 euro a sostegno della mensa dei Frati Cappuccini.
 
-Venerdì 22 aprile, Nel gregoriano, la città fra cielo e terra
Preghiera in musica con la Schola Benedetto XVI di Simone Pedroni
Contemplazione e ascolto adorante sono la cifra della preghiera in musica, intitolata "E vidi la Gerusalemme celeste. La Città fra cielo e terra nel canto gregoriano" che la Schola Gregoriana Benedetto XVI, diretta da Simone Pedroni, offre al pubblico riunito venerdì 22 aprile, alle ore 20.45, presso la chiesa di San Nazzaro della Costa di Novara. «Terribilis est locus iste»: questo luogo incute timore! Il "Proprium Missae" e i Vespri della liturgia della Dedicazione di una chiesa esprimono il tremore e lo stupore dell'uomo credente di fronte a un luogo che, unico nella città degli uomini, ha il singolare compito di essere "casa di Dio e porta del cielo", dove Dio si offre e si lascia trovare e invocare. In essa riecheggia il richiamo di Gesù «Zachæe, festinans descende, quia hodie in dome tua oportet me manere» - Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua -, invito all'intimità con Dio e alla conversione del cuore rivolto all'uomo di ogni tempo.
Sabato 23 aprile, Vivaldi e Mozart nel Duomo di Novara


-È la musica di Vivaldi e di Mozart a celebrare la conclusione di Passio 2022, con il concerto che sabato 23 aprile, alle ore 20,45, nel Duomo di Novara, propone al pubblico l’ascolto di Gloria e Magnificat (RV 589, RV 610) e di Exultate, jubilate K 165. L'esecuzione è affidata al coro e all'orchestra della Cappella musicale del Duomo di Novara, con i solisti Veronica Maria Artusi e Annalisa Ferrara (soprani), Marina Tornaghi (contralto), Riccardo Rigo (tenore) e Kingsley Luce Mandrino (basso), diretti da Paolo Monticelli.
La Cappella musicale del Duomo (www.cappellamusicalenovara.it), fondata nel 1564, è l'istituzione musicale più antica della città di Novara. Rinata nel 1995 per volontà del card. Renato Corti, allora vescovo di Novara, sotto la direzione di Paolo Monticelli svolge servizio liturgico e attività concertistica in Italia e all'estero, spaziando da Palestrina al '900 con attenzione per i compositori novaresi Isabella Leonarda e Saverio Mercandante.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.