1

Dono cuore 

NOVARESE- 19-04-2022-- L’Asl Novara aderisce alla Giornata nazionale sulla donazione e trapianto di organi e tessuti, che ricorre il 24 aprile, promuovendo l’informazione per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione.

Ogni cittadino ha la facoltà di decidere se donare o meno i propri organi e tessuti rivolgendosi nell’Asl Novara nelle seguenti sedi e orari:
- Novara – viale Roma 7 – Palazzina A – Piano terra – CUP – tel. 0321 374320 da lunedì a venerdì: 8.10 – 15.10; lunedì, mercoledì e venerdì 8.00-13.00; martedì e giovedì: 10.00-13.00;
- Carpignano Sesia – p.zza Volontari della Libertà 5 – tel. 0321 824153 lunedì e venerdì: 10.00-13.00; martedì, mercoledì e giovedì: 8.00-13.00;
- Galliate – via Varzi 21 – tel. 0321 801243 lunedì, mercoledì e giovedì: 8.00-13.00/14.00-15.30; martedì e venerdì 8.00-13.00; 
- Arona – p.zza De Filippi 2 – tel. 0322 516502 da lunedì a venerdì: 8.30-13.00; martedì e giovedì: 14.00 – 15.30;
- Oleggio – va Gramsci – tel. 0321.801505/508 da lunedì a venerdì: 8.30-12.30;
- Borgomanero – viale Zoppis 10 – tel. 0322 848354 da lunedì a venerdì 8.30-13.00; martedì: 14.00-15.30; 
- Ghemme – p.zza Castello 7 – tel.0163 843011 martedì e giovedì 9.00-12.30.

Oltre che nelle sedi Asl, è possibile esprimere la propria volontà anche: in comune, in occasione del rilascio o rinnovo del documento d’identità; tramite iscrizione all’AIDO; tramite tessera regionale; riportando i propri dati, l’espressione di volontà, datata e firmata, su un foglio bianco, da custodire tra i propri documenti personali.

Donare gli organi significa acconsentire al fatto che, dopo la morte, possano essere prelevati gli organi per essere trapiantati a persone che ne hanno necessità per sopravvivere; attraverso il trapianto è possibile salvare o migliorare la qualità di vita di molti pazienti.

La donazione avviene quando, pur avendo il cuore che batte, si constata che l’encefalo non funziona più e non potrà mai più funzionare a causa della distruzione delle cellule cerebrali.

Si possono donare il cuore, i polmoni, il fegato, i reni, il pancreas e l’intestino. Non esistono limiti di età per la donazione degli organi.

Gli organi donati vengono trapiantati ai pazienti in lista di attesa: innanzitutto a chi è in una situazione di urgenza, o i riceventi sono scelti in base alla compatibilità, alla gravità, al tempo di attesa.

Dopo la morte possono essere donati anche i tessuti, cioè: le cornee, la cute, le ossa, i tendini, le valvole cardiache. Con i tessuti donati si può migliorare la qualità di vita di chi li riceve.

La legge è molto rigorosa e precisa in materia di trapianti e non consente speculazioni, abusi e commerci illegali di organi, che sono puniti severamente.

“In qualità di referente aziendale mi vengono inviate le dichiarazioni di volontà alla donazione, espresse dai cittadini residenti nel territorio dell’Asl Novara, che provvedo ad inserire in una banca dati nazionale (SIT – Sistema Informativo Trapianti). È importante la donazione di organi e tessuti che costituisce una scelta di speranza che può aiutare tutti”, il commento della dott.ssa Elisa Di Tullio.

Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sitohttps://www.donalavita.net.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.