NOVARA- 13-04-2022-- Cambiare, innovare, agire coraggiosamente per costruire una società equa, rigenerata e risiliente. Questo il filo conduttore del ciclo di incontri organizzati a Novara per perseguire i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell'Agenda 2030 dell’Onu. Sarà in programma “Primavera Sostenibile” un evento realizzato da comune di Novara, assessorato alle Politiche per la Sostenibilità ambientale e assessorato alle Politiche per l'Istruzione e Provincia di Novara, in collaborazione con ITI Omar di Novara e Oleggio.
Il programma della manifestazione, suddiviso in giornate, prenderà il via con “No more food waste”, giovedì, 21 Aprile dalle 9 alle 10:30: conferenza all’ITI Omar di Novara, sulla riduzione dello spreco alimentare ed esempi di valorizzazione degli scarti alimentari e delle biomasse. Relatore: Dott.re Giorgio Ferolo, neolaureato in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente all’Università Milano Bicocca.
Venerdì, 22 aprile, in concomitanza con con la giornata mondiale della Terra, dalle 11 alle 12:15: conferenza all’ITI Omar di Novara con partecipazione in streaming delle scuole secondarie di II grado del territorio. Titolo: “Imagine”. Immaginiamo una Terra senza guerre; una società sostenibile dal punto di vista sociale, economico, ambientale e istituzionale; città aperte, innovative ma a misura d’uomo e d’ambiente. Relatori: - Dott.ssa Giulia Chiara Ceresa, ricercatrice presso il dipartimento di Geografia e Scienze Ambientali dell’Università di Birmingham.
Sarà in programma tra 2 e 8 maggio, invece, “The Street Face 2030”, una settimana per sensibilizzare e formare gli studenti sulla tematica della mobilità e la sicurezza stradale. Saranno dal 2 al 6 maggio i laboratori in outdoor in collaborazione con ASD GO4 Novara, Comoli Ferrari e Greenmobility Academy (greenmobility-academy.it) aperto a tutte le scuole secondarie di II grado del territorio. Il workshop sulla mobilità elettrica si terrà presso l’area test off-road GO4 di Agognate.
Il 6, 7 e 8 maggio saranno, inoltre, giornate dedicata a laboratori, punti informativi e installazioni multimediali aperti alla cittadinanza e alle scuole primarie e secondarie di I grado. Presentazione del Piano della Mobilità Sostenibile del Comune di Novara.
Le iniziative proseguono con: “Riso Amaro”, progetto di Media Education che tratta la storia delle rivolte contadine che hanno caratterizzato il territorio di Novara, Vercelli, Biella e Pavia tra l’ultima metà del XIX secolo e la prima metà del XX. Il progetto è stato realizzato dal prof. Andrea Capone dell’ITI Omar di Novara in collaborazione con: Liceo Scientifico Antonelli; IIS Bonfantini; IIS Nervi Bellini; Gabriele Giannini, videomaker; HUP live experience srl, Milano; Cascina Grampa-Testa, San Pietro Mosezzo; Dott.ssa Giulia Varetti Rice Experience. In programma il18 maggio.
Ultimo elemento del quadro di “Primavera sostenibile” sarà la Giornata mondiale dell’Ambiente del 05 giugno, celebrata con “Solo una Terra”, tema attraverso cui focalizzarsi sulla necessità di vivere in modo sostenibile, in armonia con la natura. Il pianeta terra è, infatti, l’unica “casa” per i suoi abitanti, e occorre salvaguardarne le risorse. Nella stessa giornata ci sarà anche la mostra “Ripensare”, sarà costituita dai prodotti realizzati dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado riutilizzando materiali di scarto. Inoltre, saranno presentati i lavori realizzati dagli studenti della classe terza dell’articolazione di Biotecnologie Ambientali per l’ITI Omar e dall’Istituto Bonfantini, ispirati a tematiche ambientali inserite negli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU. I poster sono animati in realtà aumentata e sono stati progettati durante i laboratori tenuti da Bepart, per il progetto “Im-Patto” di Novacoop in collaborazione con UPO.
Atto conclusivo sarà lunedì, 06 giugno con la conferenza all’ITI Omar di Novara dal titolo: "Materiali nanostrutturati a base di cellulosa per la decontaminazione ambientale". Con grande attenzione alla sostenibilità e all'economia circolare. L’intervento si prefigge di mostrare come il mondo della ricerca stia cercando soluzioni alternative e meno impattanti per la bonifica delle acque. Relatori: dott.ssa Laura Riva, ricercatrice presso il dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica "G. Natta" del Politecnico di Milano e il prof. Alessandro Sacchetti, professore associato di Chimica Organica presso la facoltà di Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano. Inoltre, gli studenti dell’articolazione di Biotecnologie Ambientali presenteranno i fatti green più rappresentativi che hanno caratterizzato gli ultimi anni.


