
NOVARA - 08-04-2022 -- Solo con una rigorosa ricerca scientifica si possono acquisire le conoscenze indispensabili per proteggere e gestire le risorse ambientali: con queste parole si può riassumere la serie di otto conferenze a carattere scientifico e culturale del Club Donegani nel suo intenso calendario per l'anno 2022.
Dal 11 aprile al 21 novembre i temi trattati negli incontri saranno i cambiamenti climatici e nuove tecnologie, salute e sostanze voluttarie e cultura scientifica in generale.
I relatori sono esperti di tutto rispetto: da Marco Ricci, chimico e ricercatore a Federico Ricci che si occuperanno di cambiamenti climatici; da Aldo Bossetti, ricercatore per Donegani che si occuperà di carburanti rinnovabili ottenibili dai rifiuti urbani a Luigi Capuzzi che parlerà di bioeconomia come fattore di rigenerazione territoriale.
Di salute si occuperà Emanuele Albano con i benefici derivanti dal consumo di vino rosso, mentre Martino Cammarata affronterà il tema del consumo di Cannabis.
Gli Smart materials sono una nuova classe di materiali sviluppati nell'ultimo trentennio grazie all'approccio combinato di chimica fisica ed organica, di scienza dei materiali e di ingegneria elettrica e meccanica. Gabriele Bianchi parlerà delle applicazioni di queste nuove materie.
Ma si parlerà anche, nel corso delle conferenze di Storia, di architettura con Giovanni Ibertis e Sandro Callerio.
Le otto conferenze saranno si terranno presso l'Aula magna dell'Istituto Omar di Novara ed articolate nelle seguenti date: 11 aprile, 23 maggio, 13 giugno, per quanto riguarda i cambiamenti tecnologici; 2 maggio, 10 ottobre, per la salute e sostanze voluttarie; il 26 settembre, il 31 ottobre ed il 21 novembre per la cultura scientifica e generale.
Le conferenze si terranno sempre di lunedì alle 21 e saranno ad ingresso libero.
Ci sarà spazio anche per un premio di poesia con la 31ma edizione del premio denominato “Premio di poesia Club Donegani” il 10 novembre che si terrà al Ristorante Pizzeria all'Olmo di Novara.
Info: www.clubdonegani.it
Manuela Peroni Assandri


