1

comandante vvff

NOVARA - 31-03-2022 -- Simpatico, rassicurante, motivato. Corrado Romano, è nato in Puglia, a Molfetta il 18 gennaio 1960.

Laureato in ingegneria, è entrato in amministrazione nel marzo del 1988 e la prima assegnazione nel Corpo dei Vigili del Fuoco è stata Vercelli. Quindi è rimasto a vivere in Piemonte ove si è sposato e avuto due figli. 


" Mi sono laureato al Politecnico di Torino ed ho svolto la carriera come funzionario dal 1999 al 2005 come vice comandante a Biella. Tra il 2010ed il 2011sono  stato reggente a Vercelli e dal 2015 primo Dirigente ed incaricato per la prevenzione di incendi  e soccorso. Sono stato a Genova e dal 2016 al 2021 al Comando del Corpo di Imperia. Dal 2 settembre dello scorso anno sono diventato Comandante qui a Novara. Mi trovo molto bene, sia per il personale amministrativo, sia per lo staff operativo che è di grande qualità".


Il discorso tocca il tema della prevenzione: "Novara ha molti insediamenti industriali, dal settore tecnologico a quello alimentare. Ci si può dunque approcciare in ambiti diversi con grande esperienza, in sinergia con le forze dell'ordine e gli enti territoriale. Il discorso della prevenzione è fondamentale, così come è importantissima la cultura del rispetto dei boschi e della natura in generale. Dal gennaio del 2017 le competenze del Corpo Forestale sono passate al Corpo dei Vigili del Fuoco. L' Italia ha un territorio soggetto ad incendi e dissesto idrogeologico. Il lavoro, certo non manca mai".


Il Comandante Romano non è uno che rimane volentieri dietro la scrivania, l' operatività gli piace e pompiere si rimane tutta la vita. 
Ma ha anche diversi hobby di notevole spessore: " Mi piace la pittura, anche la coltivo poco, per mancanza di tempo, ho una passione per il restauro e la collezione di oggetti antichi. Mi piace studiare gli stili artistici ed approfondire lo studio della stilistica degli interni. Amo anche viaggiare e spero di riprendere a farlo al più presto. Mi manca molto il mare, anche se quando lavoravo in Liguria di tempo per frequentarlo ne avevo davvero poco".
Inevitabile parlare del crollo del Ponte Morandi nel 2018, " un' esperienza che ha segnato tutti coloro i quali sono intervenuti a vario titolo".


Gli chiedo se è consapevole che tutti hanno da sempre un profondo affetto nei confronti dei Pompieri. " Siamo molto apprezzati e questo ci supporta in ogni momento della nostra attività, il compito di un Vigile del Fuoco è salvare la vita delle persone, la nostra è una missione e sentire il vostro affetto ci ripaga di tanta fatica ed anche nei momenti più difficili".
Gli faccio notare che tutti i bambini, almeno una volta nella vita, manifestano l' intenzione di diventare Pompiere. " È vero e questo è dovuto al fatto che salviamo le persone, ma anche per i mezzi colorati. Negli ultimi vent'anni è cresciuta la collaborazione con le scuole ed anche l' aspetto legato alla manifestazione di Pompieropoli, contribuisce a farci apprezzare dai bambini che possono essere pompieri per un giorno".


Ci tiene compagnia durante la chiacchierata il cane del Comandante, uno splendido esemplare di Golden Retriever, un giovane cagnolone molto affettuoso, che durante l' intervista si sdraia ai piedi del suo padrone. Non è un cane pompiere, perché il ruolo di Romano non può essere quello dell' addestratore e conduttore di un cane dell' Unità cinofila, ma Tyson è comunque il cane di un Vigile del Fuoco e questo lo rende ancora più simpatico!


Terminata la chiacchierata, scatto la foto al Comandante il quale mi fa grande tenerezza perché me ne chiede una anche con Tyson. Il legame fra i due esseri è profondo.
Grazie Comandante, per ciò che Lei rappresenta. Grazie Corrado, grazie Tyson.

Manuela Peroni Assandri

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.