1

Gianluca Vacchini Davide Maggi 2

NOVARA - 30-03-2022 -– Sei strumenti con una dotazione complessiva di 965.000 euro: Fondazione Comunità Novarese onlus lancia i Bandi e l’Extra Bando 2022a sostegno delle organizzazioni del territorio, grazie alle risorse territoriali rese disponibili da Fondazione Cariplo. Si tratta di cinque Bandi e di un Extra Bando senza scadenza che non prevedono, quindi, finestre intermedie di presentazione delle proposte.


Questi i bandi:
- TUTELA E VALORIZZAZIONE / PATRIMONIO DI COMUNITA Lo stanziamento complessivo per questo Bando è di 250.000,00 euro.

-AMBIENTE / PROSPETTIVA BEN-ESSERE Lo stanziamento complessivo per questo Bando è di 75.000,00 euro.

- COOPERARE / LUOGHI DI VITA Lo stanziamento complessivo per questo Bando è di 100.000,00 euro.

- ASSISTENZA E CURA / FARSI PROSSIMI Lo stanziamento complessivo per questo Bando è di 240.000,00 euro.

- INSIEME AI GIOVANI / ORIENTATI AL FUTURO Lo stanziamento complessivo per questo Bando è di 200.000,00 euro.


- Extra Bando SVILUPPO TERZO SETTORE Lo stanziamento complessivo per questo Extra Bando è di 100.000,00 euro.

Le modalità di presentazione di un progetto, i requisiti di ammissibilità formale, il funzionamento dell’obiettivo di raccolta e, in generale, tutte le indicazioni sono descritte nelle “Linee guida presentazione progetti” sul sito www.fondazionenovarese.it nella sezione dedicata ai “Bandi 2022”. Per ogni informazione contattare FCN allo 0321 611781 oppure alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


"Il Piano Erogativo 2022 – spiega il Presidente della Fondazione Comunità Novarese onlus Prof. Davide Maggi – è il risultato di un ascolto attivo e proattivo delle richieste e delle necessità che il territorio ha espresso. Durante gli incontri organizzati negli scorsi mesi (tra gli altri, in particolare, i quattro appuntamenti di FCN IN TOUR) abbiamo raccolto le istanze più ricorrenti sulle quali ci è stato chiesto di attivare una riflessione e un’operatività. L’attenzione all’ambiente, la cura della persona, ancora più sentita dopo due anni di pandemia e, soprattutto, l’interesse e l’impegno nei confronti delle giovani generazioni così duramente messe alla prova dalle limitazioni del Covid. Per ciascuno dei nuovi strumenti erogativi, saranno privilegiati, infatti, quei progetti e quelle idee che prevedano il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi; così che sia manifesta, anche in questo modo, la volontà della Fondazione di avere un particolare riguardo per le generazioni che rappresentano il nostro futuro”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.