
GALLIATE- 25-03-2022 -- In occasione delle giornate FAI di primavera 2022, a Galliate, sabato 26 e domenica 27 marzo, ci sarà l’apertura speciale di tre beni a cura della Delegazione FAI di Novara e del Gruppo FAI Galliate con le scuole che hanno aderito e preparato i giovani “Apprendisti Ciceroni”:
Scuola secondaria di primo grado Italo Calvino di Galliate
Liceo scientifico Antonelli di Novara
Liceo Biagio Pascal di Romentino
Convitto Carlo Alberto di Novara.
Partecipano anche:
i Centri Diurni Educativi e Riabilitativi per Disabili STH di Galliate, Trecate e Recetto
I beni:
- La Chiesa di Sant’Orsola - annessa al Convento - che si presenta con un ambiente doppio: diviso cioè in “chiesa esterna” e in “chiesa interna”, entrambe a navata unica, con volta a botte, divise tra loro da un tramezzo murario chiuso alla sommità da una vetrata semicircolare policroma. La chiesa interna era collegata alla precedente da una doppia sacrestia ed era interdetta ai laici perché si trattava dello spazio riservato alle suore di clausura.
- Il Monastero delle Suore Orsoline, ormai chiuso da qualche anno per la partenza delle ultime religiose. Sarà possibile accedere al lungo portico nel lato orientale della zona, un tempo adibita a orto e giardino che divideva il convento vero e proprio dalla parte rustica. Sotto le arcate di tale porticato, si potrà accedere a pian terreno a diversi ambienti, con arredi e decorazioni riferibili al periodo in cui l’edificio era stato adattato ad abitazione signorile dai Diana ed altro ancora. Solo per gli iscritti, è prevista anche una speciale visita guidata ad ambienti riservati del piano superiore del Convento. Sarà attivo, sempre presso il Convento, anche un laboratorio attivo per i bambini: “Alla scoperta delle antiche miniature” presso Convento delle Suore.
- La Chiesa di Santa Caterina, posta al centro del rione di Porta Nuova, nella porzione di sud-ovest del borgo, quella verso Novara. La più antica attestazione della presenza in paese di un edificio religioso dedicato a Santa Caterina risale al 23 gennaio 1454. La Chiesa fu sede di una antica confraternita e di una particolare devozione alla Madonna della Cintura e a San Bovo. All’interno uno splendido pavimento a mosaico policromo, messo in opera nel 1880.
- Il “Mulino Capittini” che sarà aperto nella sola giornata di sabato 26 marzo. Il FAI ha deciso che il bene rimarrà chiuso domenica 27 marzo per motivi di sicurezza, causa una concomitante gara ciclistica. Il Mulino fu inaugurato nel 1881 da Giuseppe Capittini. Sfruttando la forza motrice prodotta dalle acque del Diramatore Vigevano, il mulino era dedito sia alla macina di cereali, sia alla produzione di olio di semi; nella prima metà degli anni quaranta del secolo scorso, i fratelli Pietro, Valentino e Livio Capittini diedero però avvio anche alla pilatura del riso, attività che divenne ben presto preminente. Oggi la riseria è stata dotata di un interessante Museo del Territorio che sarà contestualmente aperto sabato 26 marzo.
I beni saranno visitabili senza prenotazione, verrà richiesta solo l’esibizione del green pass rafforzato ai visitatori sopra i 12 anni di età e un contributo libero minimo di tre euro.
Nelle giornate FAI ci si potrà anche iscrivere e beneficiare di una riduzione di 10 euro sul costo dell’iscrizione.
Orari di visita:
Mattino 10,00 - 13,00
Pomeriggio 14,30 - 17,30 (ultima visita).
A conclusione delle Giornate FAI di Primavera, domenica 27 marzo, nella Chiesa di Sant’Orsola, verranno eseguite musiche sacre composte da una suora che visse nel Convento annesso nel XVII secolo, Suor Maria Xaveria Peruchona e, alcune delle sue opere, saranno eseguite dai ragazzi del Liceo Artistico Musicale e Coreutico Casorati, con la direzione artistica del Maestro Fabio Bellofiore, con il seguente programma: “Congaudete mecum gentes”, mottetto opera n.1 e “Regina Caeli”, sinfonia strumentale, Gruppo da camera 3 m.


