1

Provincia formazione 

NOVARA- 25-03-2022-- La Provincia insieme a Università del Piemonte Orientale e Comune di Novara ha avviato un corso di alta formazione in tecnica dell’Amministrazione, riservato agli amministratori e al personale degli Enti locali, tenuto dal professor Massimo Cavino, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico di UPO.

“Un’opportunità che l’Amministrazione ha sposato con assoluta convinzione, in quanto in continuità con il percorso già intrapreso da qualche anno a favore degli Amministratori del nostro territorio”. È la premessa che il presidente della Provincia, Federico Binatti.

“Il nostro Ente – spiega il presidente – ha subito aderito alla proposta del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale per l’organizzazione dell’iniziativa, i costi della quale sono sostenuti dalla Provincia nell’ambito dell’assistenza tecnica ai nostri Comuni. Questo particolare progetto segue “Potere&Dovere pubblico”, organizzato dal 2019 fino allo scorso anno dal Servizio Politiche giovanili in collaborazione con la Regione Piemonte, Anci Piemonte, Uncem Piemonte, Comuni del territorio e l’Agenzia turistica locale e rivolto, in particolare, alla formazione dei giovani Amministratori: segno, questo, che l’Amministrazione provinciale ha ritenuto fondamentale creare occasioni di crescita e formazione di chi si occupa di Amministrazione pubblica. Ecco, dunque, il nuovo corso di alta formazione, che fornirà ulteriori e importanti strumenti non solo agli Amministratori, ma anche a Dirigenti e personale degli Enti locali come segretari comunali e posizioni organizzative. Sono personalmente soddisfatto per l’interesse che l’iniziativa ha riscontrato da parte dei Comuni del Novarese: le adesioni sono, al momento, circa centoquaranta”.

Il corso si articolerà in tre sessioni di dieci ore ciascuna. “L’organizzazione – aggiunge il presidente – ha previsto la partecipazione in modalità online. A conclusione del ciclo di lezioni verrà infatti rilasciato un attestato a ciascun partecipante”.

Il professor Cavino aggiunge: “Lo stretto legame che unisce l'Upo, il suo Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa e le Istituzioni novaresi rappresenta il terreno fertile in cui iniziative come questa possono germogliare a beneficio di tutti”.

L’assessore alle Risorse umane del Comune di Novara Silvana Moscatelli ha infine sottolineato: “Ci attendono sfide nuove e importanti in arrivo con il Piano nazionale di ripresa e resilienza e questo ci impone di affrontare questo nuovo percorso con determinazione e consapevolezza. Il patrimonio più importante nell’ambito delle Istituzioni e degli Enti locali è il personale che costituisce la struttura portante per qualsiasi servizio. Ecco perché, grazie alla collaborazione con l’Università, abbiamo deciso di investire sul capitale umano. In questo modo, avremo personale più aggiornato e più competente, pronto per contribuire, in modo incisivo, alla crescita e allo sviluppo della nostra comunità”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.