
GALLIATE- 22-03-2022-- Un questionario per capire come la città può cambiare per rispondere al meglio alle nuove esigenze dei residenti. La pandemia ha cambiato le abitudini e costretto a ripensare i luoghi in cui viviamo, lasciandoci delle domande su come approcciarci ai cambiamenti che ha generato.
A Galliate, ripensare la città – i suoi spazi e servizi, le relazioni tra i luoghi, le attività e le persone – può voler dire, soprattutto, due cose: in primo luogo, adottare la prospettiva della rigenerazione urbana (che non è solo riuso e valorizzazione di pezzi di città che non hanno più una funzione, ma è progetto di riattivazione, di messa in moto di energie e di persone), a partire dalle opportunità rappresentate dai tanti “vuoti” e con una attenzione specifica alla dimensione della città pubblica; quindi, provare a ricercare una originale dimensione di qualità che renda, nel tempo, la città sempre più vivibile e attrattiva, capace di generare risposte, per tutti, alle domande e ai bisogni che la pandemia ha lasciato emergere e ha reso più visibili.
Con questo intento, l’Amministrazione ha avviato un percorso di progettazione strategica – Galliate 2040 – che punta a definire linee di azione e modelli per orientare lo sviluppo urbano, con una attenzione alla dimensione comunitaria e alla sua cura e secondo una visione di sviluppo sostenibile.
Questo percorso si avvarrà della collaborazione della società KCity, che da oltre dieci anni lavora al fianco di istituzioni pubbliche, soggetti privati e del terzo settore, per la definizione e attuazione di interventi e iniziative nel campo della rigenerazione urbana, orientati all'innovazione e allo sviluppo integrato del territorio.
Il primo passo, però, spetta ai cittadini, che possono partecipare alla nuova vita della città attraverso un questionario, consultabile al seguente link.
https://forms.gle/HehMiS1haYKT9Thy8


