1

novara cortile castello

NOVARA - 20-03-2022 -- La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventisettesima edizione, la sesta da quando è stata riconosciuta ufficialmente dallo Stato attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.


In contemporanea con la manifestazione nazionale, che si terrà a Napoli, lunedì 21 marzo a partire dalle ore 10.30 si terrà presso il Castello visconteo sforzesco di Novara la celebrazione territoriale, organizzata dal coordinamento di Libera Novara in collaborazione con il Comune di Novara.


La manifestazione si concentrerà sulla lettura dei nomi delle oltre mille vittime innocenti delle mafie. Leggere i nomi delle vittime, scandirli con cura, sarà un modo per far rivivere quegli uomini e quelle donne, bambini e bambine, per non far morire le idee testimoniate, l’esempio di chi ha combattuto le mafie a viso aperto e non ha ceduto alle minacce e ai ricatti che gli imponevano di derogare dal proprio dovere professionale e civile, ma anche le vite di chi, suo malgrado, si è ritrovato nella traiettoria di una pallottola o vittima di potenti esplosivi diretti ad altri. Storie pulsanti di vita, di passioni, di sacrifici, di amore per il bene comune e di affermazione di diritti e di libertà negate.
Lo slogan di quest’anno, “Terra mia. Coltura|Cultura”, intende fondere due dimensioni di impegno oggi fondamentali: la cura della comunità̀ locale unita alla consapevolezza dell'essere cittadini del mondo; la necessità di tenere insieme l’impegno per la salvaguardia del pianeta e quello per il nutrimento delle coscienze.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.