BORGOMANERO- 14-03-2022-- Prende il via anche nel primo semestre 2022 il corso di Asl Novara per preparare i papà in attesa e i neo-papà alla nascita e alla condivisione delle responsabilità genitoriali perché il desiderio di paternità non si ferma, così come la voglia di essere informati e sempre più proattivi con i cambiamenti della società e della famiglia.
L’offerta formativa è rivolta a tutto il territorio dell’Asl, si integra con i corsi di accompagnamento alla nascita dei consultori familiari e si articola in 4 lezioni attraverso esperienze guidate da esperti.
Le lezioni si terranno al giovedì, secondo un calendario predefinito, per favorire l'equilibrio tra l'attività lavorativa e la vita privata della coppia.
Calendario appuntamenti: giovedì 24 marzo 18.30 -20.00, giovedì 31 marzo 17.30-19.00, giovedì 07aprile 18.30 -20.00, giovedì 21 aprile18.30 -20.00.
Per partecipare al corso in video-conferenza occorre inviare una mail, indicando la residenza al momento dell’iscrizione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Essere padri oggi, è estremamente impegnativo, in considerazione anche dei cambiamenti del concetto di famiglia nella società in divenire. È difficile definire il momento esatto in cui una persona si sente “padre”, per alcuni avviene al momento della prima ecografia, altri quando entrano in sala parto o ancora quando hanno tra le braccia il neonato. È un ruolo che ha un’identità specifica e che nella nostra società assume un’importanza fondamentale sia per l’attenzione e il tempo dedicato ai i propri figli, sia per la capacità di supportare e camminare a fiano della mamma”, afferma Mauro Longoni Psicologo Responsabile del Corso.
“Il corso è ormai diventata parte integrante delle attività proposte dalla nostra Azienda, integrandosi con i corsi di accompagnamento alla nascita offerti nei consultori e con le attività Servizio Psicologia, sottolineando l’importanza del ruolo dei padri che si integrano la figura della madre per il benessere del nascituro”. Dichiara Giorgio Pretti, responsabile consultori Asl NO.
“Il Servizio di Psicologia, grazie alla collaborazione con i Consultori e il Dipartimento Materno Infantile risponde ormai da anni ai bisogni legati alla genitorialità e alla paternità – afferma la Lucia Colombo, dirigente responsabile psicologia - Il percorso formativo, coordinato dal dott. Longoni in collaborazione con le Ostetriche è un’esperienza consolidata sul territorio per conseguire una maggiore consapevolezza, come genitori, delle proprie scelte e azioni”.


