1

Novara risaie

NOVARA- 09-03-2022-- ITI Omar di Novara rende pubbliche le attività legate al progetto Riso amaro - c’erano una volta le mondine, che tratta la storia delle rivolte contadine che hanno caratterizzato il territorio di Novara, Vercelli, Biella e Pavia tra l’ultima metà del XIX secolo e la prima metà del XX.

Il progetto è realizzato in collaborazione con: liceo Scientifico Antonelli IIS Bonfantini IIS Nervi Bellini Gabriele Giannini, videomaker HUP live experience srl, Milano Cascina Grampa-Testa, San Pietro Mosezzo Rice Experience.

Progetto di Media Education finanziato con i fondi Monitor440 racconta delle indiscusse protagoniste delle lotte dell’epoca: le mondine, lavoratrici stagionali che si occupavano di mondare il riso durante il periodo di allagamento delle risaie. Le condizioni di lavoro erano pessime: ginocchia a mollo nell’acqua per più dieci ore al giorno, zanzare, malattie, sanguisughe, salari bassissimi, sfruttamento. Le mondine fecero fronte comune contro i padroni e si distinsero come primo esempio in Italia di emancipazione femminile di gruppo, coscienza di genere e lotta di classe. Le loro rivolte portarono a straordinari successi di cui, ancora oggi, godiamo. Ad esempio le proteste che portarono le mondine a vedersi ridotti gli orari di lavoro a 8 ore al giorno.

“I media Cinema ed Edularp vengono intesi come strumenti in colloquio a favore di una didattica esperienziale. Gli edularp sono giochi di ruolo educativi in cui i partecipanti interpretano dei personaggi all’interno di una storia corale e in una definita cornice narrativa. In questo caso abbiamo deciso di portare i nostri studenti e le nostre studentesse ‘indietro nel tempo’, nel 1935. Un momento storico unico, prima della guerra, in cui la donna viveva una condizione profondamente diversa rispetto a quella attuale”, racconta il professor Andrea Capone - Ideatore e coordinatore del progetto.

L’edularp coinvolgerà 80 studenti per la durata di 10 ore continuative e sarà ambientato nella cascina storica Grampa Testa di San Pietro Mosezzo il 18 maggio 2022. “Non si tratta solo di interpretare un personaggio ma si arriverà a dare vita a una figura concreta attraverso incontri strutturati attraverso la visione e l’analisi di film come Riso Amaro di De Santis e Novecento di Bertolucci e di analisi del periodo storico con la preparazione di un dossier delle lotte sociali dell’epoca.”, prosegue Capone.

Gli incontri di Media Education che coinvolgeranno gli studenti si terranno nelle date intorno al 17 aprile, Giornata Mondiale delle Lotte Contadine. Per la realizzazione del progetto sono state coinvolte altre realtà cittadine, a partire da alcuni istituti superiori che, oltre a dare la possibilità ai propri studenti di partecipare al percorso formativo, collaborano attivamente in maniera differente. Il dipartimento moda dell’IIS Nervi Bellini, coordinato dalla prof.ssa Donata Maggio, si è occupato di produrre gli abiti di scena e i costumi indossati e gestire il make-up durante le riprese. L’IIS Bonfantini di Novara, coordinato dalla prof.ssa Alessandra De Nicola, ha fornito il riso che sarà utilizzato per la risottata offerta durante l’evento. Il Liceo Scientifico Antonelli, coordinato dal prof. Alessandro Caputo, ha fornito supporto logistico all’evento.

I due video preliminari dell’evento: un larp trailer di presentazione del progetto e un cortometraggio muto in cui si vanno a toccare le tematiche che saranno poi trattate nell’evento corale sono visionabili al link: Trailer breve: https://youtu.be/r4Pxed9rvuw Short Movie: https://youtu.be/zeZsva0dGNY

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.