1

Schermata 2022 02 28 alle 14.33.09

28-02-2022 -- L’allarme lanciato dell'Inps è stato ripreso da Federconsumatori Piemonte che rilancia. "Stanno circolando in rete false email, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile all’Istituto e recanti la firma di un direttore Inps. Nella mail si comunica al contribuente che una sua domanda non è stata accolta per mancanza di documentazione e lo si invita a 'prendere visione della documentazione esaustiva riguardante la sua richiesta e il provvedimento, entrambi presenti nell’archivio allegato e scaricabile nella presente e-mail'.
"Il file allegato in formato .zip – spiega l’Inps – contiene un malware che, una volta aperto, si installa nel sistema del computer o di altro dispositivo elettronico utilizzato producendo danni, rubando ed eliminando dati o sottraendo informazioni riservate come le password personali. Queste mail non sono inviate da Inps, anche se contengono il logo e nominativi di personale dell’Istituto e utilizzano un linguaggio in parte compatibile con le nostre comunicazioni".
Il consiglio è a non dare seguito a richieste che arrivano per email non certificata, telefono o tramite il porta a porta (sono tentativi di truffa). Diffidare anche di qualsiasi persona dichiari di essere un funzionario dell’Istituto e prestare la massima attenzione alle comunicazioni che si ricevono, senza cliccare mai su link di dubbie email.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.