1

Mario Gigantino

NOVARA -24-02-2022 -- Patriottico, tenace, equilibrato: Mauro Gigantino è nato ad Udine il 9 agosto del 1970, ma è cresciuto a Roma, accento inconfondibile, ma con un incedere estremamente curato. E’ medico con la specializzazione in dermatologia, ed è ufficiale medico.

“La mia formazione è avvenuta a Roma, dopo il liceo scientifico ho frequentato l’Accademia di Sanità Militare a Firenze, ho vinto il concorso e lavorato all’ospedale Careggi , e al Policlinico Militare della capitale. Mi sono specializzato a Milano in dermatologia ed ormai da molti anni vivo a Novara, città alla quale sono molto legato”.

Figlio di un veterinario, il padre si occupava di cani specializzati nella ricerca di stupefacenti, ha sempre amato gli animali e ne ha diversi in casa.

Poi nel 2014 la passione politica e l’appartenenza ad uno schieramento dal 2018, una spiccata sensibilità verso i temi della sicurezza . “In realtà mi sento  di dire che sono prestato alla politica e do un apporto alla squadra. Non mi interessa apparire in fotografie di inaugurazioni o quant’altro, tantomeno selfie, sono in Consiglio comunale nella Commissione Legalità e Sicurezza, temi che mi sono molto cari, perché nell’individuo andrebbe inculcato il concetto di rispetto per le persone e per i più deboli”.

Mauro ama leggere, è un divoratore di libri, e si aggiorna costantemente per la sua professione, ma  la sua casa  è piena di volumi di ogni genere. Ama la musica classica, Mozart, Beethoven, Strauss , il Preludio della Cavalleria Rusticana di Mascagni ( come non essere d’accordo con lui?), Verdi, Vivaldi e la musica leggera. I suoi film preferiti sono quelli in bianco e nero.

“Sono un fervente cristiano, Gesù è un Re ed un Maestro, nel quale è insita la morale. Amo il suo concetto di fratellanza e per me virtù e doveri morali sono la strada per il perfezionamento interiore dell’uomo il quale poi deve migliorare ciò che lo circonda”

Sposato con una donna più giovane, che definisce "molto paziente", Gigantino è padre di tre figli di 14, 6 e 3 anni e per loro sogna un futuro pieno di valori, di  realizzarsi nella vita e nel lavoro, tolleranti , che sappiano apprezzare i sentimenti e rispettino gli altrui.

Essere medico lo porta a cercare di migliorarsi sempre, soprattutto nel rapporto col paziente; “Cerco di curare l’aspetto non solo esteriore, ma anche quello interiore, basando la mia professione sul rapporto ed un approccio umano".

“Accetto serenamente il passare degli anni, mi sento più saggio, accetto i miei limiti, ma sono un uomo sereno.  In politica cerco di mettere idee giuste in campo, cercando di farle diventare attuali per il bene dei Cittadini e delle loro famiglie”

Conosco da pochi mesi Mauro, ma la lunghezza d’onda è la stessa; di lui mi piace il profondo patriottismo, il senso del dovere, il suo essere ufficiale medico, quindi onorare il giuramento di Ippocrate insieme alla disciplina militare. E’ un uomo rigoroso, ma allo stesso tempo colloquiale. Mi parla approfonditamente dell’Ordine dei Templari e gli confesso che sono appassionata da sempre anche io dell’argomento. E’ un profondo conoscitore dei cavalieri templari, delle loro gesta e soprattutto del messaggio che hanno lanciato che nel tempo è stato distorto ad arte sfociando spesso in un immaginario collettivo che ben poco ha di reale. Parliamo di musica, di arte ed il tempo scorre via veloce.

E’ davvero piacevole chiacchierare con lui, entrambi amiamo disciplina e rispetto, gerarchie e senso del  dovere.

Grazie Mauro, grazie Tenente Colonnello.

Manuela Peroni Assandri

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.