NOVARA- 18-02-2022-- Nei giorni scorsi la rivista internazionale "The Lancet Planetary Health" ha pubblicato un contributo firmato da docenti e ricercatori del CRIMEDIM (Center for Reasearch and Training in Disaster Medicine, Humanitarian Aid and Global Health) dell’Università del Piemonte orientale di Novara, dal titolo Aligning disaster risk reduction and climate change adaptation in the post-COP26 era. Gli autori del commento pubblicato sono le dottoresse Martina Valente e Monica Trentin, il coordinatore scientifico del CRIMEDIM Luca Ragazzoni e il professor Francesco Barone Adesi.
Emergenza climatica significa anche emergenza umanitaria e la capacità di adattamento delle comunità ai cambiamenti sarà un aspetto cruciale per limitare, in futuro, l'ingenza dei danni e il numero delle vittime. “L'adattamento al cambiamento climatico, che è l'adattamento ai cambiamenti attuali o a quelli preannunciati dai modelli climatici e dalle condizioni meteo estreme — secondo i Ricercatori del CRIMEDIM — è essenziale per preservare la salute globale, come è emerso in modo chiaro durante COP26”.
Leggi il commentary integrale e le cinque proposte del CRIMEDIM.


