1

Ristrutturazione una casa autismo

NOVARA- 17-02-2022-- Un Centro Diurno per 10 posti e un CADD da 20 insieme ad una Comunità Residenziale per 11 posti saranno realizzati da APS Enrico Micheli ed Anffas Onlus Novara. Questo il cuore dei progetti di ristrutturazione edilizia di due immobili siti in corso Risorgimento a Novara dove sorgera "Una casa per l'autismo". Gli immobili, dopo la ristrutturazione, offriranno anche spazi per i diversi laboratori e spazi di vita per evitare l’istituzionalizzazione.

Un progetto ambizioso che ha ricevuto un contributo di 1.400.000 euro da parte di Fondazione Cariplo nell’ambito dei Bandi Emblematici Maggiori del 2020. Fortemente voluto dalle Associazioni coinvolte e realizzato grazie alla regia della Fondazione Comunitaria del Novarese, intende potenziare l’offerta dei servizi residenziali e semiresidenziali a favore delle persone con disabilità.

Si tratta di nuovi servizi per offrire interventi mirati, rispettosi dei bisogni individualizzati delle persone disabili e autistiche, valorizzando le loro unicità e le potenzialità, adattandosi meglio alle loro necessità, creando spazi adatti nei quali realizzare davvero una maggiore inclusione sociale.
L’impianto progettuale, oltre a prevedere la realizzazione di nuove unità di offerta, si sviluppa lungo alcune direttrici fondamentali, per la cui realizzazione sono stai previsi interventi formative e consulenziali specifici. Accompagnare la rete di attori coinvolti in modo che possano dialogare arricchendosi reciprocamente e diventare capaci di elaborare progetti di vita più calibrati, includenti e ricchi a favore delle persone disabili e delle loro famiglie; adeguare e condividere tra tutti gli operatori del settore, gli strumenti di monitoraggio e valutazione relativi al progetto di vita delle persone con disabilità; contrastare l’incidenza di stereotipi culturali che limitano l’inclusione effettiva del disabile e della sua famiglia nel contesto sociale, frutto di una limitata capacità di comunicare verso i non addetti ai lavori e di coinvolgere la comunità nelle azioni che riguardano i servizi. 

Attraverso la partecipazione al tavolo tematico sulle disabilità gestito dal CST di Novara, si potrà inoltre dare un contributo al funzionamento dello spazio fragilità, dando continuazione ad un servizio importante del territorio in tema di orientamento alle famiglie.

Inoltre la fine dello scorso settembre ha visto iniziare i percorsi formativi ad hoc destinati a tutti gli operatori che si occupano di disabilità, coinvolgendo formatori di respiro internazionale, mentre con gennaio e febbraio 2022 partono i cantieri per la ristrutturazione.

Il fine ultimo rimane quello di costruire un modello di lavoro basato sulla concertazione delle azioni di sviluppo dell’offerta per la Disabilità e l’Autismo, in modo da creare servizi che possano integrarsi e mettere a regime filiere funzionalmente connesse oltrechè condividere specifici know-how maturati negli anni arricchendo le opportunità del territorio.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.