NOVARA- 15-02-2022-- Proseguono le proiezioni di Cassandra, in te dormiva un sogno, l’opera di Marco Podda su libretto di Daniele Salvo e Giulia Diomede, presentata in streaming nel 2020 sui canali del Teatro Coccia, diventa un film, firmato dalla regia di Daniele Salvo, in proiezione Mercoledì 16 Febbraio e Mercoledì 2 Marzo alle 20.30 al Teatro Coccia di Novara.
Mito, storia, multidisciplinarietà sono gli ingredienti del film-opera che vede protagoniste Lidia Fridman, nel ruolo di Cassandra, Melania Giglio nel doppio ruolo di Thanatos e di Clitemnestra, Giulia Diomede come Ecuba, Giacinto Palmarini nel ruolo di Agamennone e Daniele Salvo in quello di Taltibio.
La musica di Marco Podda è stata eseguita dall’Ensemble strumentale della Cappella Tergestina diretto da Petar Matošević. Nell’esecuzione al Teatro Coccia è Riccardo Bisatti il Maestro alla direzione.
Tre le protagoniste principali dell’allestimento, interpretate da professioniste con formazioni e percorsi totalmente differenti, ma che convergono in questa opera che diviene così un progetto artistico a 360°. Con loro come figuranti gli allievi del corso per attori dell’STM – Scuola del Teatro Musicale.
Cantanti di caratura nazionale hanno prestato le loro voci alla realizzazione dei cori: Maria Rita Combattelli, Sofio Janelidze, Ilaria Alida Quilico, Elena Serra.
Il compito di rendere visivamente la potenza di Cassandra è nell’occhio e nella mente del regista Daniele Salvo. Grandissima rilevanza hanno luci, costumi e scene. Il disegno luci è di Ivan Pastrovicchio, i costumi dal sarto e costumista umbro Daniele Gelsi, le scene sono firmate da Danilo Coppola.
“Cassandra Il Film – racconta il Direttore del Teatro Coccia, Corinne Baroni - è nato in periodo molto particolare, oserei (spererei) dire unico del nostro Teatro. Nei mesi di lockdown per le misure anti contagio, il Teatro Coccia è stato interessato anche da numerosi lavori legati a ristrutturazione e messa a norma della struttura: la platea del Teatro è stata totalmente svuotata delle suo poltrone ed è divenuta il set ideale per questa produzione, che definirei lunare. Terminate le registrazioni per lo streaming sono iniziate quelle del film, realizzato in collaborazione con la casa di produzione di Torino Indyca. Il Teatro Coccia si è così trasformato in una location cinematografica, divenendo esso stesso protagonista del racconto. Tra piani sequenza, carrelli, ciak e dolly si è realizzato un lavoro mai fatto prima in questo teatro. E sono felice di presentarlo in premiere, prima di portarlo in cammino tra festival e mostre cinematografiche”.
Il costo del biglietto per partecipare all’appuntamento è di 5,00 euro. I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del teatro e online sul sito www.fondazioneteatrococcia.it.
L’opera è stata realizzata con il contributo di Mirato, main sponsor dell’evento. Con il patrocinio di Fondazione Inda.


