1

alpini cappello

NOVARA - 13-02-2022 -- E' tempo di bilanci per il Gruppo Alpini Novara ritornato in piena attività.

Il bilancio di un anno, il 2021, è ridotto a sei mesi per via delle restrizioni covid. Solamente dal mese di luglio il Gruppo ha potuto mettere in atto tutte le iniziative atte a favorire il ritorno alla vita associativa normale sia presso la sede, la baita, di Via Pier Lombardo nel pieno rispetto delle normative e del buon senso alpino, sia fuori sede come supporto ad eventi di interesse pubblico o per le attività benefiche. Queste ultime hanno permesso di distribuire una somma insperata a realtà di volontariato e ricerca del territorio. Insperata perché la castagnata d’autunno in Piazza della Repubblica ha goduto di un successo che è andato oltre le previsioni malgrado il maltempo che ne ha intralciato il pieno successo nei due giorni di attività. Grazie al lavoro costante dei componenti il Gruppo, alpini e amici degli alpini, i risultati sono arrivati a conclusione di un anno difficile.

“Siamo soddisfatti - conferma il Capo Gruppo Antonio Bovio – malgrado il poco tempo avuto a disposizione, abbiamo raccolto le risorse sufficienti per perseguire degnamente i nostri fini. Il nostro gruppo di lavoro ha profuso un grande sforzo ma vorremmo fare di più”. Fa eco il segretario del Gruppo Gianpaolo Bertaglia per analizzare l’attività benefica: "Le nostre donazioni vanno a beneficio di Associazioni di volontariato e ONLUS operanti sul territorio novarese. Quest'anno abbiamo optato per Lega Italiana Lotta ai Tumori, Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Associazione Neonatologia Neonati a Rischio, oltre a donazioni minori a favore di altri enti. Negli ultimi anni le donazioni hanno raggiunto la cifra di 16.538,00 € ma, con l'aiuto dei cittadini novaresi, cercheremo di fare ancora meglio in futuro."

I bilanci preventivi parlano di un 2022 ricco di iniziative tanto esaltanti quanto impegnative a partire dal Raduno di Rimini del 5-8 maggio. Si prospettano quattro giorni ricchi di aspettative dopo tre anni di stop forzato. “Saremo presenti in tanti – spiega Bovio – ci verrà destinata un'area dove posteggeranno gli alpini in camper e verrà piantata una tensostruttura dove potremo stare insieme la sera cenando e divertendoci. Ma ci saranno altre iniziative importanti con la speranza di non presenziare più a cerimonie funebri; negli ultimi tempi molti nostri amici sono andati avanti’. Ovviamente organizzeremo ancora la Castagnata che è la nostra fonte principale per poter fare del bene. Inoltre produrremo un grande sforzo in occasione dei festeggiamenti per il centenario della fondazione della Sezione ANA della nostra città”.

Molte iniziative all’orizzonte, Bertaglia spiega i dettagli di questo sforzo: "C'è molta carne al fuoco e il comitato organizzatore del centenario sta lavorando alacremente perché tutto sia pronto per i giorni 1 e 2 ottobre. Ci sarà la presentazione di un libro sui cento anni di vita della Sezione, il carosello di una fanfara Alpina e un concerto serale della stessa in un teatro ancora da definire.
La SS Messa nel Duomo cittadino, gli omaggi alle tombe del Gen. Cesare Francesco Ricotti Magnani fondatore delle Truppe Alpine e della Medaglia d'Oro Capitano Mario Fregonara al quale è intitolata la nostra Sezione, la sfilata al monumento agli Alpini e a quello dei Caduti.
Verrà anche inaugurata a Caltignaga la nuova sede della Sezione che, lo ricordiamo, comprende altri 15 Gruppi oltre al nostro. Si potrà cenare sotto ad una tensostruttura e si sta lavorando in collaborazione con l'apposita commissione istituita dall'Esercito Italiano per allestire una cittadella militare in forma ridotta sulla falsariga di quelle presenti alle nostre Adunate nazionali."
Non mancherà il lavoro, la squadra è pronta. Naturalmente se qualche alpino non ancora associato vorrà fare parte del Gruppo e vorrà iscriversi, la ‘Baita’ di Via Pier Lombardo 2D è aperta ogni venerdì sera dalle 20 alle 24.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.