
MILANO - 07-02-2022 -- Fondazione Cariplo compie 30 anni. Nel Novarese sono stati sostenuti complessivamente 1.100 progetti per 82 milioni di euro. Quattro i settori di intervento: Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca scientifica, Servizi alla persona. Da quando è nata nel 1991 la Fondazione ha raccolto una eredità centenaria, quella della Cassa di Risparmio delle province lombarde Cariplo, che, oltre a quella bancaria, svolgeva attività filantropiche fin dal 1816 sotto la guida della Commissione Centrale di Beneficenza lo stesso nome mantenuto ancora oggi dall’organo di indirizzo dell’ente filantropico proprio a confermare il legame storico e valoriale con quelle radici. Nei primi anni di vita Cariplo ha definito un metodo con cui operare, si è strutturata attraverso strategie, ambiti di intervento e professionalità capaci di rendere concreta la propria missione che guarda le persone, le comunità, il territorio, e che consiste nel sostenere progetti degli enti non profit in Lombardia e nelle province piemontesi di Novare del Verbano Cusio Ossola.
Nel territorio di Novara, come detto, in questi 30 anni di attività filantropica Fondazione Cariplo sono stati sostenute 1100 iniziative donando al territorio oltre 82 milioni di euro. Certamente significativi sono quelli cosiddetti emblematici ovvero progetti di particolare importanza per il territorio e la comunità. Qualche esempio: l’ Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore per il progetto "Parco tematico del paesaggio fluviale naturale, coltivato e costruito", il Consorzio intercomunale per il progetto per migliorare la disabilità, l’Associazione Amici della Neurochirurgia Enrico Geuna Anegaper l’iniziativa PATOLOGIE NEUROLOGICHE E QUALITA' DELLA VITA, la Diocesi di Novara per il progetto "Casa della Cooperazione Sociale"., l’Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" (Vercelli) per il completamento del nuovo Campus Universitario in Novara, il Comune di Novara per il progetto "Il cuore verde di Novara. Costruzione del sistema dello spazio pubblico tra il Castello, il Parco dei Bambini e i Baluardi della città ".
Scendendo nel dettaglio, al settore Ambiente sono stati destinati 4,4 milioni di euro a sostegno di 47 progetti di tutela e valorizzazione ambientale. Tra questi, il progetto Vedogiovane. Impresa Sociale onlus di BORGOMANERO progetto Green R-Evolution sul Bando My future per aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado sull’importanza della sostenibilità ambientale nella quotidianità e favorire la comprensione del loro ruolo di protagonisti della transizione ecologica.
La Ricerca scientifica ha invece ricevuto contributi per quasi 3,9 milioni di euro suddivisi in 13 progetti. Su questo fronte, ad esempio sul territorio novarese ha avuto un ottimo successo per il progetto Progetto SI Scuola Impresa Famiglia, nato nel 2018, che ha permesso di ammodernare i laboratori didattici di 76 istituti tecnici ad indirizzo meccatronico e 17 istituti tecnici ad indirizzo agrario della Lombardia e delle province del Verbano – Cusio – Ossola, dotandoli delle tecnologie di Industria 4.0. L’Istituto OMAR di Novara ha ottenuto un contributo sul progetto progetto Automazione 4.0
Il settore Culturale è stato destinatario di oltre 22,7 milioni di euro per 394 iniziative. Tra i progetti di maggior impatto il Progetto LAIVin, che sostiene laboratori musicali e teatrali nelle scuole per promuovere il protagonismo culturale dei giovani. Premiato l’Istituto Bellini di Novara per il progetto Teatro Instabile, l’ Istituto Istruzione Superiore E. Fermi di Arona per il progetto Viaggio nella commedia e il Liceo classico Carlo Alberto per il progetto Ultracor(p)i
640 progetti sono invece quelli realizzati nel settore dei Servizi alla persona per oltre 51 milioni di euro. Sono state destinate risorse pari 658 mila euro presentati sulle due edizioni del bando Lets GO, un aiuto eccezionale in difesa delle attività di sostegno e assistenza ai più fragili, di quelle legate alla cultura e alla tutela dell’ambiente, messe a rischio dalla pandemia. Molto importanti i progetti novaresi sul tema welfare come, ad esempio, il progetto Family Like, che coinvolge gli enti di 46 comuni, nell’attivazione di iniziative che facilitino l’accesso ai servizi educativi e di supporto alle famiglie con bambini e adolescenti.
Nel 2000 Fondazione Cariplo ha inoltre permesso la nascita della Fondazione Comunità Novarese, un ente filantropico autonomo e indipendente che realizza sul territorio novarese iniziative di utilità sociale, ambientale e culturale. Fondazione Cariplo ha in questi anni destinato alla fondazione comunitaria 27 milioni di euro.
“Cosa sarebbe stato il nostro territorio senza l’impegno costante e generoso di Fondazione Cariplo? In 30 anni sul territorio di Novara sono stati donati 82 milioni di euro una cifra importante che ha permesso la realizzazione di 1100 progetti, dando opportunità ai giovani, rispondendo in maniera concreta e sollecita ai bisogni emergenti, offrendo un’offerta culturale più ampia e destinata anche a chi solitamente non ne ha accesso, investendo sui capitali umani, credendo nella nostra comunità. Questo compleanno è quindi una bella occasione per essere soddisfatti di quanto fatto e per guardare oltre, stimolando sia le iniziative più innovative sia quei progetti che valorizzino la nostra memoria e il nostro patrimonio culturale e umano “ hanno commentato i novaresi Davide Maggi, membro del Consiglio di Amministrazione, Mauro Nicola e Cesare Emanuel, membri della Commissione Centrale di Beneficenza.


