NOVARA- 03-02-2022--Tra i vari effetti della situazione pandemica si possono senza dubbio elencare idee e pratiche innovative legate alla quotidianità scolastica.
IIS Bonfantini, ad esempio, sta implementando attività didattiche, all’interno delle discipline STEAM, finalizzate a coniugare a 360 gradi le nuove tecnologie e la sostenibilità del vissuto scolastico.
Nelle scorse settimane, sono stati realizzati e posizionati due prototipi per la rilevazione della qualità dell’aria all’interno delle aule.La tecnologia utilizzata si basa su un microcontrollore Arduino, già ampiamente usato nella didattica, cui è collegato il sensore di rilevazione del gas CO2. I rilevatori, collocati in ambienti con una presenza media di 23 persone, divise tra alunni e docenti, comunicano una serie di dati visualizzabili sia tramite un display sia da remoto alla pagina: http://www.bonfantini.it/analisi-ambientali/co2/.
Dai primi dati registrati emerge che, grazie al rilevatore, è possibile monitorare in modo costante la qualità dell’aria negli ambienti frequentati dai nostri studenti.
La proposta didattica, oltre ad incuriosire e a coinvolgere gli alunni, si sta rivelando un utile strumento per garantire la sicurezza e la salubrità degli ambienti stessi.
Nonostante i dati siano ancora esigui per poter effettuare un commento sperimentale completo, si può già definire come l’alternanza di didattica frontale in aula con lezioni nei laboratori o nelle più innovative aule all’aperto e, soprattutto, il ricambio d’aria costante, garantiscano agli studenti ambienti salubri e a basso impatto.
“L’occasione consente di “fare didattica” in modo innovativo, portando allo studio l’analisi di casi pratici e quotidiani che rendono materie come la Fisica Ambientale molto più accessibile, concreta e fruibile - commenta il DS Vincenzo Zappia - Coinvolgere l’utenza grazie alla sperimentazione di nuovi schemi didattici volti allo studio di situazioni reali, di problematiche attuali che possono essere analizzate con l’uso dei moderni sistemi IoT (Internet of Things), crea stimoli e confronti positivi utili a creare il bagaglio culturale, emotivo e operativo dei nostri alunni, favorendo altresì lo sviluppo della cittadinanza attiva”.
Garantire ambienti salubri supporta l’educazione ai corretti stili di vita, permette di collocare le nozioni acquisite applicando i Goal dell’Agenda2030 e stimola pratiche virtuose mediante l’applicazione di moderne metodologie didattiche ad alto impatto emotivo.


