
NOVARA- 28-01-2022-- Si preannuncia un febbraio ricco di appuntamenti per gli amanti della letteratura. Per il Circolo dei lettori di Novara il mese più corto dell’anno avrà un calendario corposo. Non si perde tempo e già da martedì 1 febbraio alle 18 il Circolo di via F.lli Rosselli propone il primo incontro con l’autore e la presentazione di “Se solo il mio cuore fosse pietra”, sulla coraggiosa e commovente esperienza di Lingfield, di Titti Marrone. Evento che rientra nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria.
Mercoledì 2 alle 18, nella sala Arengo, reading a due voci a partire da un racconto inedito di Antonio Manzini, Il giudizio universale, con Antonio Manzini e Tullio Sorrentino.
Giovedì 3 alle 18, nel Castello Sforzesco, incontri nell’ambito della rassegna di eventi organizzata da METS Percorsi d’arte, Fondazione Circolo dei lettori, Città di Novara e Fondazione Castello a corredo della grande mostra Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale con la quale Novara celebra i 1600 anni della città di Venezia.
Venerdì 4 alle 18 appuntamento al Circolo dei lettori, con “Lady Constance Lloyd”, presentazione del libro di e con Laura Guglielmi.
Domenica 6 alle 17:30 nella sala Arengo: Coro Col Hakolot in concerto. Nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria e in collaborazione con Comunità Ebraica di Milano e Comune di Novara.
Lunedì 7 alle 18, al Circolo dei lettori: “Nessuna solitudine è piccola”, presentazione del libro di e con Luisa Parrelli e con Fiammetta Fazio.
Martedì 8 alle 18, al il Circolo dei lettori: “Una stella tranquilla”, presentazione di e con Pietro Scarnera.
Mercoledì 9 alle 18, al Circolo dei lettori, “L’album dei sogni”, presentazione di e con Luigi Garlando e con Alessandro Barbaglia e Domenico Volpato.
Giovedì 10 alle 18 al Castello Sforzesco, incontri nell’ambito della rassegna di eventi organizzata da METS Percorsi d’arte, Fondazione Circolo dei lettori, Città di Novara e Fondazione Castello a corredo della grande mostra Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale.
Venerdì 11 alle 18, al Circolo dei lettori, “Un Re non muore”, presentazione di e con Ivano Porpora.
Lunedì 14 alle 18 al il Circolo dei lettori: “Venezia inventata”, verità e leggenda della Serenissima, presentazione di e con Gherardo Ortalli.
Mercoledì 16 alle 18, al il Circolo dei lettori, Da Giovanni Verga allo spirito umano #1, a cura di e con Augusto Ferrari.
Mercoledì 16 febbraio alle 18: Sogni, aspirazioni e dure necessità, Rosso Malpelo e il destino umano nel mondo. Echi di Leopardi, Montale e Igiaba Scego.
Giovedì 17 e venerdì 18 alle 18, al Castello Sforzesco, incontri nell’ambito della rassegna di eventi organizzata da METS Percorsi d’arte, Fondazione Circolo dei lettori, Città di Novara e Fondazione Castello a corredo della grande mostra Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale.
Lunedì 21 alle 18 al Circolo dei lettori, “Natura, la più dolce delle madri”, presentazione del libro di Emily Dickinson, a cura di e con Silvio Raffo.
Martedì 22 alle 18 al Circolo dei lettori, “Maledetta Sarajevo”, Viaggio nel Vietnam d’Europa, presentazione di e con Francesco Battistini e Marzio G. Mian.
Mercoledì 23 alle 18, al Circolo dei lettori, Da Giovanni Verga allo spirito umano #2, a cura di e con Augusto Ferrari.
Giovedì 24 alle 18 al Castello Sforzesco, incontri nell’ambito della rassegna di eventi organizzata da METS Percorsi d’arte, Fondazione Circolo dei lettori, Città di Novara e Fondazione Castello a corredo della grande mostra Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale.
Venerdì 25 alle 18, al Circolo dei lettori, “Io non posso uccidere”, presentazione di e con Giulio Galli e con Eleonora Groppetti.
Sabato 26 alle 17, al Circolo dei lettori, “Quartieri di persone”, Tessere le relazioni per una ‘buona’ ripartenza a partire da Ripartire dalla città. Prossimità educativa e rigenerazione delle periferie (Vita e Pensiero) a cura di Marisa Musaio. Introduzione di Alessandro Canelli, sindaco Novara, e Paola Turchelli, responsabile Fondazione Circolo dei lettori–sede di Novara. Con Renato Balduzzi, Diritto costituzionale Università Cattolica del Sacro Cuore, Davide Maggi, Economia aziendale Università del Piemonte Orientale e presidente Fondazione della Comunità del Novarese e Margherita Musaio, Pedagogia generale e sociale Università Cattolica del Sacro Cuore. Apertura di Alberto Cantoni, presidente dell’associazione Territorio e Cultura modera Davide Servetti, Diritto costituzionale Università Cattolica del Sacro Cuore.


