1

flavia fiori

OLEGGIO - 16-01-2022 -- Grande cordoglio ad Oleggio per la scomparsa della prof.ssa Flavia Fiori, direttrice del Museo d'arte religiosa "p.A. Mozzetti". Lo ha comunicato ils indaco Andrea Baldassini che l'ha ricordata con queste parole.

"La Prof.ssa Flavia Fiori è stata Direttrice del Museo Civico "Fanchini" di Oleggio e da sempre sua preziosa collaboratrice svolgendo questi compiti con grande cura e dimostrandosi sempre attenta alla conservazione e alla divulgazione del nostro patrimonio culturale ed artistico attraverso pubblicazioni e convegni.
Ricercatrice attenta ha permesso di valorizzare soprattutto le collezioni tessili, non solo della nostra città ma anche e soprattutto, dell'intera Diocesi per la quale è stata per molti anni responsabile del settori tessili antichi.E' stata anche la prima curatrice del Museo d'Arte Religiosa "Mozzetti" e ne è stata poi la Direttrice, coordinandolo e facendolo diventare la bella realtà di oggi.
Socio fondatore di "Olegium" ha contribuito alla nascita dell'Associazione che da sempre si occupa proprio della valorizzazione della storia della nostra comunità.
Il ricordo di Flavia rimarrà nelle persone che hanno avuto la fortuna di collaborare con lei e nei suoi tanti scritti, testimonianza della sua capacità, cultura ed attenzione per il nostro territorio".

 

Questo, invece, il ricordo dei volontari del Museo d'arte religiosa pubblicato sui social.
"Flavia Fiori è stata insegnante di disegno e storia dell’arte nei licei e di educazione artistica nelle scuole medie inferiori. Dal 1980 era direttrice del Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti” dove ha svolto, con passione e dedizione, un’intensa attività di studio e di ricerca. Ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Culturali ed antropologici del Piemonte soprattutto in relazione allo studio dei tessili. Ha fatto parte della Segreteria regionale piemontese del Centro Italiano per lo Studio della Storia del Tessile (CISST). Le va riconosciuto il grande merito, con il suo lavoro fervidissimo e i suoi studi approfonditi, di aver contribuito a far scoprire il preziosissimo patrimonio contenuto nelle sacrestie della Diocesi di Novara: i paramenti sacri e più in generale i tessili.
Dal 1998 al 2012, come responsabile del settore tessili antichi dell’Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Novara, ha coordinato alcune giornate di studio e i relativi atti a stampa sulla storia dell’arte, della pittura e del ricamo. Ciò ha permesso una progressione degli studi e della ricerca nel settore dei tessili antichi aprendo anche a confronti a livello nazionale e internazionale.
La sua attività di studio, instancabile, è testimoniata dalle tante pubblicazioni e dal suo impegno per tutelare e valorizzare quel museo che ha visto nascere: il Museo d’Arte Religiosa. Catalogando le opere ha riportato alla luce l’arte, le tradizioni e la storia di quei reperti salvati dall’abbandono da padre Augusto Mozzetti. Fino all’ultimo ha coordinato le attività del museo insieme ai volontari.
Non è facile trovare le parole in questo momento, soprattutto per coloro che hanno visto il museo crescere insieme alla professoressa Fiori. Una volta, in archivio, durante la catalogazione dei paramenti per la Diocesi di Novara, Flavia, o come la chiamavamo noi volontari “professoressa Fiori”, disse: “Ecco io mi sento già meglio quando studio!”. Ed è così che noi volontari la vogliamo ricordare: immersa nei suoi studi, tra le carte d’archivio, o intenta ad aprire quei cassetti delle sacrestie contenenti dei veri e propri tesori".

Foto: pagina Fb "Museo d'Arte religiosa p.A.Mozzetti"

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.