
NOVARESE - 31-12-2021 -- Asl No ha comunicato che le recenti indicazioni pervenute dal Governo e dalle Regione che hanno in particolare previsto: l'estensione della vaccinazione ai minori tra 5 e 11 anni, la riduzione da 5 a 4 mesi del periodo intercorrente tra la seconda e la terza dose, la riduzione da 9 a 6 mesi della durata del Green Pass, l'estensione dal prossimo 10 gennaio del Green pass rafforzato per avere accesso ad altre attività e servizi, hanno determinato in pochi giorni un incremento della platea delle persone che richiedono o comunque risultano eleggibili per la vaccinazione.
La Regione ha quindi previsto per tutto il territorio dell'ASL di Novara un target di 4.165 vaccini al giorno di cui 437 a carico dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore.
La macchina vaccinale dell'ASL è presente su tutto il territorio provinciale e si avvale della collaborazione oltre che dei propri medici, farmacisti, infermieri altri sanitari e amministrativi, dei medici di medicina generale dei pediatri di libera scelta e di medici e operatori sanitari volontari (tra cui l'Auser) e di volontari della Protezione Civile, della Croce Rossa e di altre associazioni.
Attualmente i centri vaccinali e le vaccinazioni eseguite sul territorio sono:
A queste vaccinazioni si aggiungono quelle eseguite nei propri studi dai Medici di Medicina Generale e dal personale volontario e dipendente al domicilio dei pazienti gravi intrasportabili.
Nei prossimi giorni attraverso nuove assunzioni e l'attivazione di nuovi centri vaccinali realizzati in collaborazione con le amministrazioni comunali in particolare di Galliate, Romentino e Varallo Pombia e con l'Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara che a regime lavorerà presso il centro Sporting di Novara, allestito come già successo per il Borsa, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale verrà ulteriormente ampliata l'offerta vaccinale .
L'incremento del numero di vaccinazioni per portarsi al nuovo target potrà comportare che alcune persone verranno invitate in sedi diverse da quella della propria residenza o di quello ad esso più vicino, pur consapevoli di possibili disagi queste soluzioni discendono dalla necessita di concentrare le persone nei centri dove vi è maggiore concentrazione di personale sanitario, confidiamo quindi nella comprensione e collaborazione dei cittadini.
I moduli per il consenso e per il raccordo anamnestico sono scaricabili dal sito dell’Asl Novara alla pagina http://www.asl13.novara.it/intranet/L-URP/Coronavirus/index.htm


