1

ambrogio fasola

NOVARA -24-12-2021 -- Operoso, appassionato, motivato: Ambrogio Fasola, classe 1976, conduce la fabbrica di biscotti Camporelli con l’amore che si potrebbe provare per un figlio. Ci sediamo nel cortile del laboratorio di via Monte Ariolo, 3, da cui provengono profumi deliziosi. Sì, perché il cuore pulsante del marchio è in pieno centro storico di Novara.  “Cerco di portare avanti l’immagine della città ed i biscotti debbono essere la cartolina migliore di Novara”.

E’ un’impresa dove lavorano 18 persone, di cui due hanno visto nascere Ambrogio e lo hanno visto, adolescente, iniziare a lavorare nella ditta.

“Non ho una visione commerciale dell’azienda, - dice Ambrogio - essa è la mia famiglia. Con l’aumento del volume di lavoro nel 2018 dovevo scegliere se rimanere in centro o spostarmi  in periferia in un capannone aziendale. Ho optato di restare qui, dove c’è il forno che produce il biscotto come desidero io”.

Dopo 169 anni dalla fondazione della Camporelli, il forno è sempre allo stesso posto. Qui, un tempo, in questo bel cortile con case di ringhiera, c’erano lo stagnaro, l’osteria, il negozio di dischi e vivevano tante famiglie. Tanta storia e passata in quel cortile e tanto futuro è ancora da scrivere.

I biscotti che nascono in città sono la tipicità della città stessa. Il prodotto è fatto con amore e non solo gli anziani lo amano, c’è una costante trasmissione alle giovani generazioni che amano il biscottino di Novara.

“Non perché li produco io, ma i biscotti sono tradizionali e salutari, fatti di tre soli ingredienti: uova, zucchero e farina, scelti tra i migliori prodotti.

Con gli anni, essendo cambiati anche un po’ i gusti, c’è stato un ampliamento della varietà di prodotti ed oggi vengono prodotti oltre 60 prodotti differenti. I biscottini sono prodotti in Via Monte Ariolo nella misura di 70.000 al giorno, una cifra impressionante.

I biscottini si trovano in tante parti del mondo, da New York a Tokio, indice che l’esportazione va a gonfie vele, trainate anche dal consumo e dalla pubblicità degli Italiani all’estero.

Il difficile periodo del Covid è stato superato; anche con le macchine ferme, nessuno dei dipendenti è stato lasciato a casa.

“Vendendo i nostri prodotti – continua il Fasola – vendiamo noi stessi, io ci metto la faccia ed il costante riconoscimento da parte dei clienti è il più bel regalo che io possa ricevere”.

Ambrogio è un uomo semplice, all’apparenza burbero, in realtà bonario e simpatico. E’ rimasto un uomo semplice, lavora tante ore al giorno, ma è felice di ciò che fa. Almeno 400 scontrini battuti in negozio ogni giorno sono la conferma dell’affetto dei novaresi e dell’apprezzamento di chi, capitando in città, segue il profumo che si sprigiona dal vicolo e non può fare a meno di acquistare i prodotti in negozio.

Decisamente un’eccellenza ed Ambrogio, che non è sposato e non ha figli, mi garantisce che ci sarà comunque una continuità dell’azienda.

Una piacevole chiacchierata, l’assaggio dei biscottini e diverse confezione ricevute in dono.

Ambrogio è un uomo  simpatico, che non si è mai montato la testa.

Ama la sua città, ama il suo lavoro, ama il suo biscottificio.

E noi anche….

Grazie, Ambrogio.

Manuela Peroni Assandri

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.