NOVARA- 14-12-2021-- La Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio ha stabilito di erogare una parte rilevante delle proprie disponibilità a favore specialmente di sei importanti enti del volontariato novarese, che si dedicano alle emergenze sociali e al sostegno dei più bisognosi.
Si tratta in rigoroso ordine alfabetico di: ANGSA - Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici sezione Novara-Vercelli onlus, Caritas Diocesana Novarese, Comunità di Sant’Egidio Piemonte onlus, Frati Minori Cappuccini convento di San Nazzaro della Costa, Gerico Società Cooperativa Sociale, Liberazione e Speranza onlus. A ciascuno di questi enti viene erogato un contributo di € 10.000 per la realizzazione dei loro programmi di intervento.
La Fondazione BPN, presieduta dall’Avv. Franco Zanetta, ha deliberato inoltre una serie di interventi di minore entità a favore di 37 realtà associative, che operano nei campi del sociale, dell’assistenza, dell’educazione, dell’istruzione e della cultura.
La Fondazione, che svolge la sua attività nelle aree di radicamento storico della Banca Popolare di Novara, oggi Direzione Territoriale BPN facente parte del Banco BPM, ha ritenuto di dare un segnale di particolare attenzione – pur nei limiti delle proprie attuali disponibilità – per i bisogni più urgenti del territorio e di coloro che sono stati maggiormente colpiti dalle conseguenze della pandemia.
Dalla sua costituzione, avvenuta nel 2002, la Fondazione Banca Popolare di Novara ha erogato quasi 60 milioni di euro. Tra i più significativi interventi di quest’anno, per complessivi € 150.000: il contributo a favore dell’A.O.U. “Maggiore della Carità” per l’acquisizione di un programma informatico per la pianificazione dei trattamenti di radioterapia nei pazienti oncologici del quadrante del Piemonte Nord-orientale, la partecipazione all’acquisto di un’apparecchiatura radiologica portatile per la diagnostica domiciliare da destinare all’ASL per l’utilizzo a Borgomanero e nel Medio Novarese, le erogazioni a favore dell’Associazione Amici della Musica “Vittorio Cocito” e di Orta Festival e i tradizionali apporti al Teatro Coccia e al Teatro Faraggiana.


