
NOVARA -28-11-2021 -- Secondo concerto per la 41° edizione del Festival Cantelli. Lunedì 29 novembre 2021, al Teatro Faraggiana alle 21, si esibirà una delle personalità più grandi del pianismo italiano e internazionale: Michele Campanella (nella foto), nato a Napoli il 5 giugno 1947 si è formatosi alla scuola di Vincenzo Vitale e ha cominciato la sua carriera come pianista virtuoso per poi allargare i suoi orizzonti alla direzione d'orchestra e alla saggistica, sino a essere oggi punto di riferimento della musica . Ha suonato con le principali orchestre europee e statunitensi, collaborando con direttori quali Claudio Abbado, Aldo Ceccato, Gianluigi Gelmetti, Eliahu Inbal, Charles Mackerras, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Esa-Pekka Salonen, Wolfgang Sawallisch, Thomas Schippers, Hubert Soudant, Pinchas Steinberg, Christian Thielemann. È frequentemente invitato in paesi quali Australia, Russia, Gran Bretagna, Cina, Argentina ed è stato ospite dei festival internazionali di Lucerna, Vienna, Praga, Berlino e Pesaro (Rossini Opera Festival).
Negli anni recenti si è molto sviluppata l’attività di Michele Campanella in veste di direttore-solista con le più prestigiose orchestre italiane, come l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Si dedica con passione all'insegnamento: è stato titolare della cattedra di pianoforte all'Accademia Chigiana di Siena dal 1986 al 2010 e per otto anni ha tenuto corsi di perfezionamento a Ravello.
Nel 2014 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
È bello ricordare che proprio a Campanella venne affidata nel 1980 l’inaugurazione del Festival Cantelli ed è significativa la sua presenza in questo anno che celebra il 75° anniversario della storica Associazione novarese. Il Maestro, sarà interprete di due capolavori della letteratura musicale di tutti i tempi: Phantasiestücke op.12 di Robert Schumann e Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij.
I biglietti, a partire da € 20.00 sono in vendita presso la sede degli Amici della Musica, via dei Cattaneo 15, 28100 Novara (tel. 0321031518) e presso il Teatro Faraggiana un’ora prima del concerto. Online: su Vivaticket e presso i rivenditori (a Novara: Tune Dischi, via Fratelli Rosselli 23)
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 0321031518
Manuela Peroni Assandri


