
NOVARA - 26-11-2021 -- Sabato 27 novembre Novara diventerà capitale del pianismo italiano. Un Convegno nel Salone dell’Arengo per l’intera giornata intitolato “Il pianoforte e la musica pianistica dall’Ottocento ad oggi” e la Maratona pianistica. L'iniziativa ha ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Ideati e organizzati dagli Amici della Musica, hanno richiamato l’attenzione di numerosi pianisti, musicologi e compositori di grande rilevanza nazionale e internazionale. Questo primo Convegno intende considerare il mondo del pianoforte che, dagli inizi dell’Ottocento fino ad oggi,ha espresso con grande vivacità e varietà l’azione e l’opera di compositori, pianisti, insegnanti e costruttori di pianoforte costituendo una specifica “linea italiana”. Dopo i saluti istituzionali, gli interventi sono così articolati: Ettore Borri Pianoforte e musica pianistica italiana: un percorso originale. Piero Rattalino Muzio Clementi romano de Roma e gentiluomo inglese. Anelide Nascimbene Attilio Brugnoli: il pianoforte italiano tra musicologia e propaganda” Alessandro Marangoni Victor de Sabata e il pianoforte” Michele Campanella La scuola pianistica napoletana” Oreste Bossini Musica pianistica italiana nel secondo dopoguerra” .
Nella Maratona pianistica si esibiranno sette pianisti, in quattro concerti, ed eseguiranno brani di 19 autori italiani da fine Settecento a oggi. Il primo concerto, alle 14.30, si apre al femminile con i brani di Francesca Nava d’Adda e Giulia Recli, affidati alla giovane pianista Anna Doria, cui segue Silvia Giliberto sensibile interprete di Giuseppe Martucci, Alfredo Casella e Alessandro Solbiati. Il secondo concerto, alle ore 16.00, è affidato a Alberto Veggiotti e Alessandro Marangoni: i due interpreti ci conducono nell’intensa atmosfera italiana del tardo ‘800 e del primo ‘900 con pagine di Martucci, FerrariTracate, Pick-Mangiagalli, Ponchielli, Castelnuovo-Tedesco e Victor de Sabata. Il terzo concerto, alle ore 17.30, vede la partecipazione di Massimiliano Damerini, tra i massimi interpreti di questo repertorio. Nel suo programma, Damerini traccia i punti di un’evoluzione del gusto e della ricerca musicale pianistica italiana con brani di Sgambati, Busoni, Casella. Dallapiccola, Di Bari e Damerini. Il quarto concerto, alle ore 20.30, conclude la maratona con due grandi interpreti: Ilia Kim che propone una tra le più belle sonate di Muzio Clementi; Simone Pedroni con le note di Armando Gentilucci, Nino Rota ed Ennio Morricone. Saranno inoltre presenti anche i compositori Marco di Bari e Alessandro Solbiati, di cui verranno eseguiti alcuni brani pianistici.
Il Convegno è a ingresso gratuito, mentre per la Maratona pianistica l’ingresso al singolo concerto è € 8,00; tutti e quattro i concerti € 20,00.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel 0321031518
Manuela Peroni Assandri
Foto credits: P. Saracco


