1

oleggio albero falcone

OLEGGIO -23-11-2021 -- Il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità ha avviato le procedure per la duplicazione e distribuzione dell’Albero di Falcone, fulcro di un brillante progetto di educazione alla legalità ambientale, il Progetto Nazionale “Un albero per il futuro”, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica.


Il progetto prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di circa 500mila piantine nel triennio 2020-2022: a tutt’oggi sono quasi 900 gli Istituti scolastici che hanno aderito e intrapreso questo percorso verso la consapevolezza dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale con il supporto dei Carabinieri della Biodiversità.


Il Comune di Oleggio, l’ITI OMAR di Oleggio e l’IC Verjus hanno aderito all’iniziativa e, come comunicato dal sindaco Andrea Baldassini, lunedì mattina alla presenza dei Carabinieri Gruppo Forestale di Oleggio, della Polizia Locale, della DS IC Verjus, Claudia Faccin, della Referente ITI OMAR sede di Oleggio, Lara Caffi insieme con gli alunni rappresentanti delle classi dell’ITI OMAR (1AOL: Cepeda Rosario Alan De Jesus, 1BOL: Fumagalli Lorenzo, 2AOL: De Angelis Antonio – Brocchi Mattia, 2BOL: Fagnoni Angelo – Ceresoli Sebastiano, 3AMOL: Fontebasso Camilla – Vicario Samuele), hanno presenziato alla messa a dimora di un frassino, che è stato georeferenziato dal corpo forestale dei carabinieri, nel parco pubblico in cui è inserita Villa Trolliet.


La presenza dell’Albero di Falcone concorrerà a sensibilizzare i ragazzi al tema dell’impegno sociale ma anche all’importanza della salvaguardia ambientale.
Un progetto ambizioso dei Carabinieri per combattere i crimini ambientali con l’Arma dell’educazione alla legalità ambientale e con il coinvolgimento delle scuole in questo obiettivo strategico.


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.