
NOVARESE- 18-11-2021-- In occasione della prima “Giornata nazionale della prevenzione dei tumori del collo”, martedì 23 novembre, la struttura complessa a direzione universitaria Otorinolaringoiatria dell’A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara, diretta dal professor Paolo Aluffi Valletti, organizza un ambulatorio gratuito di screening.
Dalle ore 8.30 alle ore 15.00, presso la stanza 18 dei poliambulatori (padiglione B, piano seminterrato), saranno erogate visite otorinolaringoiatriche di base per la prevenzione dei tumori del collo.
Accesso senza impegnativa e senza prenotazione passando dall’area di pre triage.
I tumori della testa e del collo sono al settimo posto fra le neoplasie più comuni in Europa (oltre 150.000 nuovi casi diagnosticati nel 2012). Se da una parte essi colpiscono un numero di pazienti pari alla metà circa rispetto a quelli affetti da tumore del polmone, dall’altra sono due volte più comuni del cancro del collo dell’utero.
La “Giornata nazionale della prevenzione dei tumori del collo” promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOe ChCF) ed estesa a tutto il territorio nazionale ed europeo, rappresenta l’occasione per richiamare l’attenzione su una malattia spesso non riconosciuta nelle sue fasi precoci. In Italia, i tumori della testa-collo rappresentano il 3% di tutti i tumori con un’incidenza di 18 nuovi casi l’anno ogni 100 mila abitanti e una tendenza all’incremento.
Il 75% dei carcinomi della testa e del collo è causato dal fumo di tabacco e dall’abuso alcolico con un effetto sinergico. Altri fattori in causa sono esposizioni professionali (polveri di legno, lavorazioni del cuoio, amianto, nichel...); alcune infezioni virali quali il virus del papilloma umano (HPV) ed il virus di Epstein-Bar (EBV); l’esposizione a radiazioni ionizzanti e/o ad inquinanti atmosferici. Fattori favorenti possono essere anche alcune abitudini o comportamenti come una dieta povera di fibre vegetali e ricca di carni rosse, l’obesità e una scarsa igiene orale.


