1

ambiente protezione albero

NOVARA- 16-11-2021-- In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, il Comune di Novara propone, per la prima volta, un ricco calendario di iniziative ed attività che si snoderanno tra venerdì 19 e martedì 23 novembre.

“Sei eventi in cui coinvolgeremo innanzitutto le scuole – spiegano gli assessori al verde Pubblico Rocco Zoccali, all’Ambiente Teresa Armienti e all’Istruzione Giulia Negri – Un segnale di grande attenzione che condivideremo con i piccoli studenti, ma anche con la cittadinanza e con le realtà associative impegnate in questo ambito”.

Gli eventi nel dettaglio:

Venerdì 19 alle 9.30 - Parco Coblenza - nell’ambito del progetto “L’amicizia non ha confini”, partito nel 2019, in collegamento con la scuola libanese con cui è stato portato a termine l’iniziativa “Matite in volo”, è prevista la posa di un Cedro del Libano in collaborazione con ASSA. Collegamento online tra le classi 3-4 della Scuola primaria "Rigutini" di Novara e la Scuola elementare e Media Pubblica di Hannawiyah.

Venerdì 19 ore 10.30 - Area verde di Viale Europa angolo via Chinotto - posa di 4 alberi (1 Orniello, 1 Pioppo e 2 Olmi) in collaborazione con Legambiente e Novara Green all'interno del progetto "Adotta un albero" che prevede la donazione di alberi da parte di cittadini, con la partecipazione degli alunni della scuola Buscaglia di via Fara. Nei giorni seguenti, si effettuerà la posa di 2 Liquidambar in viale XXIII Marzo sempre all'interno del progetto "Adotta un albero".

Sabato 20 ore 10 - Scuola Papa Giovanni XXIII - posa di un albero (Cercis) donato dai genitori di una classe 5° che ha concluso il ciclo scolastico lo scorso anno.

Lunedì 22 - Scuola Bottacchi - posa di 2 piccoli alberi donati dai Carabinieri Forestali in collaborazione con ASSA per la posa.

Martedì 23 ore 10 - Asilo Mairati San Rocco - posa di 3 arbusti (Cornus) donati da NovaVerde a Casa Alessia in collaborazione con Pro Natura e ASSA per la posa.

Martedì 23 ore 14.30 - Giardino Boroli - posa degli arbusti recuperati dalle fioriere dismesse del centro storico all'interno del parco con gli alunni della scuola Thouar in collaborazione con Pro Natura e Comunità di Sant'Egidio nell’ambito del patto di collaborazione tra Associazioni e Comune.


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.