
MILANO -05-11-2021 -- Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Cariplo ha approvato la concessione di 5 contributi a favore del territorio di Novara per un totale di 73 mila euro. Occupabilità, giovani, cambiamento climatico, laboratori teatrali e musicali nelle scuole i temi chiave.
- Il bando DigitarSI si pone l’obiettivo, a medio termine, di aumentare le competenze dei futuri diplomati degli Istituti tecnici ad indirizzo tecnologico nelle discipline STEM, grazie al miglioramento della qualità della didattica, anche nei laboratori scolastici.
• ITI OMAR di Novara progetto Automazione 4.0
- Il Bando My future desidera aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado sull’importanza della sostenibilità ambientale nella quotidianità e favorire la comprensione del loro ruolo di protagonisti della transizione ecologica
• Vedogiovane. Impresa Sociale onlus di BORGOMANERO progetto Green R-Evolution
- Il bando Laiv si prefigge di raggiungere l’obiettivostrategico di Fondazione Cariplo nuove forme della partecipazione culturale intende sostenere l’esperienza laboratoriale, teatrale e musicale, attuando nuove soluzioni e strategie e promuovendo la realizzazione di laboratori su tutto il territorio .
• ISTITUTO STATALE SUPERIORE "C.T. BELLINI" NOVARA progetto Teatro Instabile
• Istituto Istruzione Superiore E. Fermi ARONA progetto Viaggio nella commedia
• LICEO CLASSICO E LINGUISTICO STATALE CARLO ALBERTO NOVARA progetto Ultracor(p)i
“C’è di che essere orgogliosi nel vedere che le organizzazioni che operano sul nostro territorio sanno cogliere le opportunità di sostegno ai loro progetti offerte da Fondazione Cariplo – hanno commentato Davide Maggi, membro del Consiglio di Amministrazione e Mauro Nicola, membro della Commissione Centrale di Beneficenza, entrambi novaresi.– Soprattutto quando le iniziative si rivolgono ai giovani, e al potenziamento delle loro competenze, con uno sguardo verso il futuro a cui dobbiamo continuare a guardare con speranza. Certo non possiamo accontentarci di stare a guardare, ma agire insieme agli enti non profit e alle istituzioni per rendere concrete iniziative che possono cambiare o migliorare il contesto nelle nostre comunità locali”
Non si tratta delle uniche novità: nei giorni scorsi infatti la Commissione Centrale di Beneficenza, presieduta dal presidente, Giovanni Fosti, ha approvato il Documento previsionale programmatico annuale per il 2022, che definisce gli obiettivi e le risorse per l’attività filantropica; per il prossimo anno, il budget complessivo è di circa 150 milioni di euro (lo scorso anno 138milioni) a sostegno di iniziative e progetti di utilità sociale, in partnership con le reti del territorio, gli enti non profit e le istituzioni e con la fondamentale collaborazione delle Fondazioni di Comunità locali. Anche il territorio di Novara con i propri progetti si contenderà una parte di queste risorse destinate a tutta la Lombardia e alle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.


