1

Granozzo africa

GRANOZZO CON MONTICELLO- 29-10-2021-- Il Comune di Granozzo al centro coglie la seconda occasione di collaborare a un progetto di cooperazione per un futuro sostenibile, che collega il Piemonte e l’Africa sub-sahariana, già intrapreso nel negli scorsi anni.
Si tratta di un progetto di cooperazione decentrata, con durata fino ad ottobre 2022, che è un'occasione di crescita per il comune e per i cittadini del territorio, in un’ottica di continuità rispetto a quanto intrapreso con il primo, in una logica di collaborazione e di relazione continuativa con la comunità di Founzan.

Gli interventi coinvolgono, infatti, Founzan, dipartimento del Burkina Faso, che per numero di abitanti e per tipo di economia tipicamente agricola si avvicina molto alla dimensione del comune di Granozzo con Monticello. Ed è proprio in agricoltura che si concentreranno le risorse che si renderanno disponibili.

Dopo la positiva esperienza del precedente progetto si punta a consolidare quanto di utile è stato fatto per inserire la soia nelle scelte produttive dei coltivatori e nelle scelte alimentari della popolazione.

Attraverso questo progetto, si intende dunque contribuire alla promozione del settore della soia nel comune di Founzan, al fine di dare un contributo duraturo alla sicurezza alimentare, alla riduzione della povertà e alla forte e inclusiva crescita dell'economia locale allo sviluppo sostenibile.

La strategia per raggiungere questo obiettivo si basa sulla costruzione della capacità dei partner africani di sostenere meglio le famiglie rurali per lo sviluppo sostenibile della produzione e la lavorazione della soia.

La Regione Piemonte e la Compagnia di San Paolo hanno deciso di impegnarsi congiuntamente, finanziando il bando: “Piemonte&Africa sub-sahariana: partenariati territoriali per un futuro sostenibile” - Anno 2020.

Il progetto descritto sopra prevede il concorso della Regione Piemonte per il 75% del costo per un importo di € 36.650, € 4.000 a carico dei comuni di Granozzo con Monticello e Casalino ed i restanti € 9.500 come apporto lavorativo di CISV, CoCoPa, COPSA-C e del comune di Founzan. Globalmente il progetto ammonta a € 50.150.

Oltre al Comune di Granozzo gli altri partner sono: il Comune di Casalino, CISV onlus, CoCoPa, Biblioteca Comunale “Dante Graziosi”, e le aziende agricole: Marco Simonelli e Paolo Paglino di Granozzo.

In Africa sono invece: Comune Founzan, COPSA-C

Il tipo di intervento realizzato è legato alla formazione del personale e dei tecnici comunali in due settori distinti ma complementari.

Contemporaneamente la cooperazione con il comune di Founzan sarà dedicata alla formazione del personale che dovrà apprendere l’uso dei prodotti della soia trasformati al fine di utilizzarli direttamente.

Nella foto, da sinistra, Edoardo Daneo (coordinamento comuni per la pace), il sindaco Paolo Paglino, Michele Vaglio (Cisv), Claudio Salsa (consigliere comunale, coordinatore del progetto).

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.