
NOVARA - 26-10-2021 -- Sono centinaia le borse di studio per i programmi all'estero 2022-23 di Intercultura.
Alla base la voglia di riprendere il discorso dove si era interrotto per il Covid.
Venerdì 29 ottobre alle 17.30all'Istituto Bonfantini, Corso Risorgimento, 405 a Novara. ci sarà l'incontro informativo con i volontari sui programmi all'estero organizzato dai volontari di Novara che risponderanno alle domande di studenti e genitori. Oggi a voler fare questa esperienza è 62% degli studenti delle scuole superiori, segno che la pandemia in realtà non ha prodotto solo effetti di chiusura, ma ha motivato ancora di più i ragazzi più curiosi. Fino al 10 novembre si può presentare domanda, prendendo visione del bando all'indirizzo http://www.intercultura.it/bando-di-concorso
Intanto, da inizio luglio ad oggi, più di 1.100 studenti sono già partiti per varie destinazioni, nel rispetto delle normative anti Covid. In altri casi le partenze sono state posticipate di alcuni mesi, in attesa che la situazione sanitaria consenta lo svolgimento del programma. Intercultura stima che, in totale, oltre 1.300 adolescenti dovrebbero mettersi in viaggio nel corso dell’anno scolastico. Numerose le mete in Europa e Nord America, ma anche Africa e America latina: Austria, Belgio, Canada, Colombia, Danimarca, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Norvegia, Olanda, Paraguay, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Rep.Ceca, Rep.Dominicana, Rep.Slovacca, Serbia, Spagna, Sudafrica Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ungheria, Uruguay, USA.
Determinante, per la partenza di questi ragazzi, è stata la conferma, nonostante il difficile momento economico, dell’ampio programma di borse di studio che Intercultura realizza anche grazie alla collaborazione di numerose aziende, fondazioni ed enti: più di 2 studenti su 3 hanno beneficiato di una borsa di studio totale o parziale.
Dalla zona di Novara-Verbania sono partiti nel corso dell’estate quattro studenti. Si tratta di: Martina e Davide (Irlanda), Gaia (Messico) e Anna (Costa Rica) .
Manuela Peroni Assandri


