1

Bonfantini riso

NOVARA- 25-10-2021-- L’IIS Bonfantini di Novara ha ospitato il Convegno “Dalle origini a oggi, dalla risaia al risotto”, organizzato dall’Associazione Psicologia Utile-Nutriziopoli, venerdì 22 ottobre.  

L’evento che si è collocato all’interno del percorso dell’XI Festival Cerealia è il primo proposto alla cittadinanza dal Polo di Transizione Ecologica nato dall’accordo tra due istituti superiori novaresi IIS Bonfantini, ITI Omar, l’Associazione Psicologia Utile Nutriziopoli e la Start up Green Fortitudo.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Novara, partendo dal denominatore comune “riso”, ha evidenziato i molteplici punti di vista e le numerose declinazioni con cui è possibile approfondire l’argomento.

Le scuole sono state protagoniste oltre al riso, perché tre istituti novaresi hanno collaborato all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento, ognuno portando l’esperienza dei propri alunni e la specificità dei loro indirizzi formativi.

IIS Bonfantini come padrone di casa ha curato la gestione tecnica e organizzativa con il supporto di ITI Omar, mentre alcune classi dell’Istituto Professionale Alberghiero Ravizza hanno garantito il servizio di accoglienza degli ospiti e offerto un’ottima degustazione a base di riso Carnaroli.

Gli stessi studenti sono stati anche relatori, presentando progetti importanti avviati con la scuola sempre all’insegna del riso e della parola d’ordine sostenibilità.

Strategie produttive e commerciali innovative è stata la tematica approfondita dagli alunni della 4D indirizzo produzione e trasformazione dell’IIS Bonfantini. Partendo dalla semina del "Carnaroli classico" hanno tracciato la filiera cortissima del prodotto. Lo studio, avviato con la collaborazione di ex studenti, inizia a conferire i primi dati significativi e pone le basi per sviluppi futuri sempre più tecnologicamente all'avanguardia.

Gli studenti hanno anche sottolineato come l'informatizzazione e l'applicazione di nuove tecnologie permettano di ottenere prodotti qualitativamente e nutrizionalmente elevati. Il risultato è un'agricoltura di nuova generazione ben inserita nei criteri della circle economy e legata a molti dei Goal Agenda 2030.

La classe 4B ENO dell’Istituto Ravizza ha invece illustrato il passaggio fondamentale dalla materia prima al suo utilizzo in cucina. Mentre i compagni ne facevano una dimostrazione diretta dai laboratori di cucina dell’Istituto, i referenti del progetto hanno prima illustrato le ricetta del “Risotto alle erbe fini e zafferano” e poi hanno spiegato i diversi fattori di studio alla base di una ricetta.

“Tutta l’energia del riso” è invece il titolo dello studio presentato dagli alunni della classe Terza, Articolazione in biotecnologie ambientali, dell’ITI Omar di Novara; hanno illustrato un progetto che propone la rivalutazione di uno scarto della filiera risicola, cioè la lolla di riso, per creare un nuovo materiale in pieno accordo con i processi di chimica green e di economia circolare.

E’ stato infatti spiegato come le ceneri di combustione della lolla di riso siano molto ricche di silicio e, quindi, utili per la successiva trasformazione in materiali funzionalizzati adatti alla cattura della CO2.

Numerosi, poi, gli interventi degli esperti e gli spunti di riflessione che hanno avuto come parole d’ordine: tradizione, ricerca, sostenibilità e passione.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.