
NOVARA- 19-10-2021-- La collezione dantesca della biblioteca Negroni di Novara narrata in un viaggio alla con la presentazione del catalogo delle edizioni dei secoli XV-XVII a cura di Valentina Zanon, in programma giovedì 21 ottobre.
Alle 18 in Biblioteca Civica Carlo Negroni, in occasione della mostra bibliografica “Dante a Novara”, si svolgerà la presentazione del volume La Collezione Dantesca di Carlo Negroni a Novara. Catalogo delle edizioni dei secoli XV-XVII a cura di Valentina Zanon, con un saluto di Paolo Testori e proiezione. L’appuntamento si svolgerà nella sala Atelier, in palazzo Vochieri, in presenza e con prenotazione obbligatoria.
La mostra “Dante a Novara” è visitabile dall'11 ottobre al 27 novembre, prenotandosi sul sito della Biblioteca Negroni.
Questo catalogo, pubblicato in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri e di una mostra bibliografica dedicata alla Collezione dantesca del senatore Carlo Negroni, raccoglie le edizioni più preziose di tale raccolta. Si tratta di quelle relative a tre secoli: il XV, quando la stampa nasce e i libri sono detti “in culla” (“incunaboli”), il secolo XVI (il Cinquecento che dà il nome alle “cinquecentine”) e il secolo XVI (“seicentine”). Lo stesso Negroni era consapevole del valore della collezione, tanto che scrisse nel proprio testamento, lasciando le opere alla comunità novarese: “raccolta questa che è tra le più copiose che si conoscano, essendovi compresa una grande quantità di esemplari di somma rarità, di straordinario valore e mancanti anche a non poche delle primarie e più ricche Biblioteche pubbliche e private”.
Giovedì letterari in biblioteca ottobre-novembre: biblioteca Civica Negroni, corso Cavallotti 6, Novara, con diretta Facebook in caso di richieste superiori ai posti disponibili @novaraletteratura. Prenotazione obbligatoria. Info 0321 1992282.
Giovedì 21 ottobre, ore 18: Un tesoro novarese da scoprire. Presentazione del volume La Collezione Dantesca di Carlo Negroni a Novara a cura di Valentina Zanon (Biblioteca Civica Negroni-Interlinea) con un saluto di Paolo Testori e proiezione
Giovedì 28 ottobre, ore 16: Un poema al femminile: le donne dell’Alighieri. Libroforum a cura di Maria Adele Garavaglia su Le donne di Dante di Silvia Bragonzi (Manni).
Giovedì 4 novembre, ore 18: L’inferno formato ragazzi. Inaugurazione della mostra Inferno junior: dante da Topolino a Lavatelli, con letture e laboratorio di Anna Lavatelli ed Enrico Machiavello dal libro I mostri dell’Inferno (Le rane) con presentazione di Elena Mastretta.
Giovedì 11 novembre, ore 18: C’era una volta Dante. Sconfinamenti fra storia e letteratura a cura di Anna Cardano: presentazione di Biondo era e bello di Mario Tobino (Mondadori).
Giovedì 18 novembre, ore 16,30: L’attualità di Dante. Libroforum a cura di Maria Adele Garavaglia su Dante. Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata di Alberto Casadei (Il Saggiatore).
Giovedì 18 novembre, ore 18: Un poeta da Novara all’Inferno. Letture e immagini dal volume Da eterna poesia. Un poeta sulle orme di Dante: Clemente Rebora di Roberto Cicala, con presentazione di Alberto Casadei (Il Mulino).
Giovedì 25 novembre, ore 18: Dante pop. Presentazione di Dante, tutti ne parlano! (Educatt) con letture e proiezioni dei maggiori casi editoriali contemporanei, con Valentina Giusti e Martina Vodola.


