1

festival cantelli

NOVARA - 18-10-2021 -- L’Associazione Amici della Musica  “Vittorio Cocito” compie 75 anni. Tre quarti di secolo di grande musica per un’istituzione che fa parte della storia della  città; dalle annuali stagioni concertistiche che hanno portato a Novara i più grandi artisti del mondo musicale, alla costituzione del Premio Cantelli, nel  1963, della Musica dalla  fondazione del Festival Cantelli da parte del M° Perrino nel 1980, alla fondazione del Festival Cusiano di Musica Antica,nato  per iniziativa della signora Elena Bollatto nel 1983.  E ancora  l’apertura del Conservatorio   alla raccolta di firme (ben 3.000) raccolte dagli Amici della Musica per l’intitolazione a “Guido Cantelli” del Conservatorio novarese; l’apertura della sezione del Liceo Musicale a Novara,  il sostegno ai Teatri cittadini, la costituzione del Premio internazionale Giuseppe Martucci e i Convegni di studi musicali. Per non parlare del Festival Cusiano di Musica Antica che anche quest’anno, malgrado la pandemia, si è svolto.

 

La 41° edizione del Festival Cantelli propone 4 importanti concerti, tutti al Teatro Faraggiana alle 21. Il 9 novembre , Festival Strings Lucerne con la violinista Leia Zhu.  Il 29 novembre 2021, il concerto del pianista Michele Campanella.  Proprio quel Campanella che inaugurò il Festival Cantelli nel 1980! Il  13 dicembre 2021 potremo ascoltare  La Sonata a Kreutzer, celeberrima sonata di Beethoven per violino e pianoforte composta tra il 1802 e il 1803 nel tormentato periodo in cui comprese che la sordità l’avrebbe afflitto per sempre.  Il 10 marzo 2022 Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten, capolavoro dedicato ai bambini e denuncia  contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Questa manifestazione intende coinvolgere le istituzioni novaresi comprese nel progetto “Costruire città” e affida la direzione del gruppo strumentale al novarese Riccardo Bisatti.

 

Un accenno anche ai concerti della Musica pianistica italiana, che prosegue quanto iniziato con l’istituzione del Premio Internazionale Giuseppe Martucci, con due concerti ed un  convegno: il 31 ottobre, al Conservatorio Cantelli ore 17.30 concerto dei finalisti del Premio Internazionale Giuseppe Martucci, dove sarà il pubblico col suo voto a decretare il vincitore e il 6 febbraio 2022, al Conservatorio il concerto di Gianluca Terruli, vincitore della VI edizione del premio Martucci. Il 27  novembre alla  Sala dell’Arengo ore 9.30-13.00 ci sarà  il Convegno di studi “Il pianoforte e la musica pianistica italiana dall’800 a oggi!(ingresso gratuito)  e dalle 14.30 la Maratona pianistica che vedrà impegnati sette pianisti di fama internazionale, tra cui Alberto Veggiotti e Simone Pedroni e con biglietti a costi contenuti.

 

Ettore Borri, Presidente dell’Associazione, nonché delizioso pianista,  ha ringraziato il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, il Comune di Novara e la Fondazione BPN, la Fondazione  Comunità Novarese, Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT.

Info: www.amicimusicacocito.it

 

0321 031518

 

Manuela Peroni Assandri

 

 

Foto credits sito Amici della Musica Novara


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.