1

Novara Landless Omar

NOVARA- 18-10-2021-- Landless-senza terra è il nome dato ad un progetto che mette al centro il medium cinema e, attraverso la costruzione di un percorso formativo interdisciplinare, si propone di diffonderne le potenzialità didattiche ed educative nella scuola secondaria. Tale attività è stata realizzata nella primavera del 2021 all’ITI Omar di Novara in collaborazione con l'ufficio scolastico regionale, grazie ai finanziamenti del MIUR e MIC.

Il progetto vedrà la restituzione delle attività svolte dagli studenti e dalle studentesse dell’istituto il 25 ottobre al Cineteatro Faraggiana di Novara.

Durante la serata verrà inoltre presentato il nuovo progetto per l'anno a venire ispirato al famoso film Riso Amaro, che tratterà uno spaccato della storia delle mondine dagli anni '10 agli anni '40 del secolo scorso. Il progetto vedrà una collaborazione con il Liceo Scientifico Antonelli, l'IIS Nervi - Bellini e l'IIS Bonfantini.
La partecipazione alla serata sarà a titolo gratuito.

 

Durante la proiezione saranno trasmessi i seguenti audiovisivi: Dall'altra parte, regia di Marco Paracchini, durata 56', Landless (shortfilm) regia di Gabriele Giannini, durata 8’, Landless (Docu-larp) regia di Gabriele Giannini e Andrea Capone, durata 12'.

“In quest’ottica, da diversi anni, l’ITI Omar sviluppa progetti legati all’espansione dell’offerta formativa che possano coinvolgere in prima persona gli studenti e le studentesse con l’obiettivo di favorire maggiormente una didattica esperienziale e attiva. Uno sforzo necessario per promuovere un rinnovamento di metodi e paradigmi didattici, che si trovano a far fronte a un contesto sociale, culturale e politico in costante cambiamento”, commenta l’ing. Francesco Ticozzi, Dirigente scolastico dell’Omar.

La docu-fiction Dall’altra parte, regia di Marco Paracchini, racconta il viaggio di Said interpretato da Mohammed Khalfadir, un giovane marocchino in cerca di Khadija interpretata da Amina Rbiji, il suo amore perduto, migrato in Italia anni prima. L’unica traccia della fanciulla è una foto sgualcita di lei su una misteriosa “torre”. Nel contempo Khadija vive la sua adolescenza e affronta le problematiche della sua età. Le riprese si sono svolte oltre che a Novara: anche a Genova, Pisa e Torino. Il docu-larp Landless si propone una restituzione dell’esperienza di Educational Live Action Role - Playing Game messo in scena dalla società milanese HUP, che ha visto coinvolti cinquantuno studenti, i quali, immaginando un futuro distopico, hanno interpretato un gruppo di profughi in fuga dall’Italia a causa della guerra civile scatenatasi in seguito alla pandemia di Covid-23.
Congiuntamente, alcuni ragazzi, hanno realizzato il cortometraggio Landless Shortfilm, regia di Gabriele Giannini, che si propone di approfondire le tematiche all’interno della stessa ambientazione, ma con sviluppo narrativo autonomo. La sceneggiatura filtra la storia attraverso il punto di vista di quattro personaggi. In seguito alla caduta dell’ultimo governo regolare e allo scoppio della guerra civile.


Per info e prenotazioni, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.