1

anziano carrozzina

PIEMONTE- 21-01-2021-- Con il voto di mercoledì scorso il consiglio regionale ha approvato la proposta di legge presentata dall’assessore della Lega Chiara Caucino che garantisce 44,5 milioni di euro di aiuti alle Rsa e alle altre strutture convenzionate con il sistema sanitario regionale che garantiscono servizi sanitari, sociosanitari e socioassistenziali ad anziani, persone con disabilità, minori, tossicodipendenti e soggetti affetti da patologie psichiatriche. Grazie alla monetizzazione dell’energia gratuita, provvedimento parallelo a quello del grande idroelettrico che non è stato impugnato e che quindi garantisce risorse certe, si pagheranno anche tutte le bollette elettriche delle Ra e delle Rsa pubbliche e convenzionate del Piemonte.

“Il testo approvato dall’aula pone in evidenza la grande attenzione che la giunta, con il nostro assessore Chiara Caucino cui va il nostro più sentito ringraziamento, e il consiglio regionale hanno sul tema delle strutture residenziali per anziani, disabili e altri soggetti deboli - commenta la consigliera regionale Sara Zambaia, portavoce della Lega in IV commissione e relatrice di maggioranza della proposta di legge -. Un provvedimento tanto atteso quanto necessario per dare un aiuto concreto per far fronte alle tante difficoltà economiche che il delicato periodo che stiamo vivendo ha causato e sta causando ai gestori. Un soccorso che, ancora una volta, viene dalla Regione Piemonte a trazione Lega, non dallo Stato o da altri enti”.

“Una misura importante che tiene conto di una discussione ampia e approfondita – commenta il presidente della commissione Sanità, il leghista Alessandro Stecco - anche con il recepimento di una proposta di buonsenso come quella di estendere i ristori alla domiciliarità, che rimarca una necessaria attenzione ai temi della domiciliarità e della residenzialità dei soggetti fragili dopo che, all’inizio di quest’anno, su mia proposta è stato avviato un gruppo di lavoro ad hoc in seno alla commissione Sanità. Ristori significativi e tempestivi che danno un supporto concreto a un settore in profonda crisi dopo quest’anno trascorso in prima linea nella battaglia contro il Covid”.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.