
NOVARA - 07-01-2021-- Dopo "Donne nella storia" e "Donne nell'attualità", parte la nuova rubrica "Donne nell'imprenditoria". Sarà presentato il profilo di alcune delle imprenditrici locali che hanno una storia da raccontare. Oggi è la volta di Federica Fileppo Zop
Lo sguardo vivace, attento e curioso al di sopra della mascherina: Federica Fileppo Zop, titolare con il fratello Davide della Mario Costa S.P.A. è un’imprenditrice che della passione ha fatto un lavoro e di una necessità a cui l’ha messa di fronte la vita, una grossa virtù. Nata a Novara il 9 agosto del 1970, passato da modella per diverse case di moda (il fisico e la statura confermano ciò), madre di due giovani figlie, per tutti un po’ “La signora Costa”. Già, perché suo bisnonno Mario Costa nel 1919 ebbe un’intuizione geniale nella sua Vinzaglio: avendo il latte perché non prodursi il formaggio? E a Novara di che formaggio si può parlare se non del Gorgonzola? L’intuizione del Sciur Mario è davvero buona e da Vinzaglio sposta la produzione nello storico stabilimento di Corso Vercelli, allora quasi del tutto circondato solo da campi, in un quartiere alla periferia di Novara, sulla strada che lo portava facilmente a casa. Lo stabilimento del 1934 è solido, all’avanguardia. Il Gorgonzola da sempre è amato dai Novaresi. Mario Costa di strada ne aveva già fatta ed il suo “dolcificato” sbaraglia nella sempre più vicina Milano, grazie all’avvento della strada ferrata, alla Mostra Casearia del 1924: il Dolcificato Costa è il migliore di tutti, la strada intrapresa da Mario è quella giusta, l’amore per il suo Gorgonzola dolcificato cresce a dismisura, il gusto più tenue, più dolce, se vogliamo più femminile, conquista tutti i palati. Mario si sposa, ha due figlie femmine, Rosanna e Gisella e quest’ultima sposerà tale Fileppo Zop, di Cossato, occupato nell’industria tessile; il 25 ottobre 1945 nascerà Federico, il papà di Federica e Davide. Poi, quando tutto andava per il meglio, nel 1956 nonno Mario muore e subentra Federico che rinuncia al tessile e mette “le mani nel latte”. Ma è giovane, il nonno non c’è più, il padre si dedica al tessile, in pieno boom economico. Lo aiuta il prozio, Nino Agnesina che fa quel che può, ma non è un visionario come Mario.Nel 1971 Federico prende le redini dell’azienda, nello stesso anno in cui viene fondato il Consorzio Gorgonzola di cui poi per vent’anni sarà presidente proprio Federico. Nel 1970 nasce Federica nel 1973 Davide e non sanno che dopo non molti anni anche loro si troveranno a dover gestire qualcosa di più grande di loro. Nel 2008, improvvisamente, Federico Fileppo -Zop muore a 62 anni. Oltre al dolore, Federica e Davide devono prendere decisioni importanti, devono portare avanti un’azienda che ormai ha un gran bel nome, un’ottima clientela, è sinonimo di qualità. Lo stabilimento di Corso Vercelli, con i suoi 80 anni non risponde più ai crismi richiesti per un’adeguata lavorazione e produzione, è necessario spostarsi. “Ma volevamo fortemente rimanere nel novarese, che è la nostra terra” mi dice Federica. Nel 2014 nasce lo stabilimento di Orfengo con una filosofia green; un polo produttivo che rispetta l’ambiente, per il quale si è scelto il gln (gas naturale liquefatto) di Liquigas, per alimentare il proprio processo produttivo. Un’industria che ha un impatto ambientale decisamente soft ed è esteticamente molto bella con una superficie pari a poco più di 6000 metri quadri. Tecnica, ingegneria, innovazione, rispetto ambientale.
Federica è una persona molto semplice, del suo papà condivide il nome di battesimo; la laurea in Economia e Commercio rappresenta la teoria, il lavoro a fianco del padre ed in seguito al suo posto, hanno confermata quella che era una passione, divenuta una missione. Dal 1999 lavora in azienda, sovrintende l’amministrazione gestionale e finanziaria della Mario Costa. Il grande salto nel 2014, l’aumento di produzione, un’ulteriore cura per la qualità, molta esportazione, dalla Svizzera all’Australia ed al Giappone, la grande distribuzione, terminale di una filiera tutta italiana; un formaggio DOP (a denominazione di origine protetta), il cui latte deve essere munto e lavorato entro i confini delle province piemontesi e lombarde, come sancisce il Disciplinare e proprio da dove il Gorgonzola ha avuto origine.
Federica nel 2017 è stata insignita del premio “Impresa Femminile Singolare” indetto dalla Camera di Commercio di Novara come Miglior Manager Donna.
Una grande passione: le sue due figlie alle quali, lavorando anche da casa, dedica tempo prezioso, con le quali è sempre andata al cinema, ha fatto lunghi viaggi.
Ma Federica ama anche leggere, nel poco tempo che ha; romanzi, uno fra tutti “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin. E’ anche una grande camminatrice, ama correre e la mezza maratona di New York nel 2019 ne è la testimonianza.
Un gran bel fatturato quello dell’azienda sua e di suo fratello, 35/40 dipendenti che lavorano come in una grande famiglia, dove ognuno contribuisce alla produzione di un formaggio che il mondo ci invidia. La produzione di 192000 forme l’anno ne è la chiara dimostrazione.
Federica Fileppo Zop ha ancora tanto da dare alla sua azienda: è una donna che sa cosa vuole e dove vuole arrivare, è contenta del suo lavoro, ma da seria professionista, punta sempre al meglio. E’ tuttavia una persona molto empatica e solare, che non ama i voli pindarici e che ha una profonda etica lavorativa.
Davvero un’ottima imprenditrice.
Manuela Peroni Assandri


