1

novara citta salute

NOVARA - 20-12-2020 -- Sulla partenza della gara per la realizzazione della nuova Città della Salute e della Scienza di Novara, annunciata dall’Azienda ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità,  il sindaco Alessandro Canelli ha così commentato:

“Una notizia epocale e straordinaria per Novara e per tutto il Piemonte. Parte il bando per la realizzazione della nuova Città della Salute e della Scienza, dopo anni e anni di burocrazia e di intoppi. È stato un percorso lungo che all’ultimo miglio sembrava addirittura dover sfumare, ma alla fine il nostro territorio avrà il nuovo ospedale. Un ospedale hub di eccellenza che darà alla nostra città un grande impulso sanitario, sociale, economico e scientifico, grazie all’attività di studio e di ricerca dell’Università. Sono estremamente soddisfatto e ringrazio tutti coloro i quali hanno lavorato senza pregiudizi o preconcetti per il raggiungimento di questo obiettivo”.

 

 

Il consigliere regionale del Pd, Domenico Rossi, ha sottolineato: “La delibera che dà il via alla gara per la Città della Salute e della Scienza di Novara è una buona notizia” commenta il Vicepresidente della Commissione Sanità Domenico Rossi “Quando le amministrazioni comunali e regionali non buttano via il lavoro di chi li ha preceduti e si concentrano sullo stesso obiettivo, allora anche i progetti più complessi possono realizzarsi”.
“I mesi che abbiamo davanti, però, non devono essere solo di attesa, ma anche di lavoro” continua l’esponente Dem. “Un lavoro che non coinvolge solo l’azienda ospedaliera, ma tutta la città. È giunto il tempo di mettere in campo il percorso per definire la riqualificazione dell’area che ospita l’attuale ospedale. Non possiamo permetterci ritardi” prosegue Rossi evidenziando che “è necessario anche decidere come la città vuole rivedere la sua mobilità per garantire l’accessibilità al nuovo polo ospedaliero-universitario, a partire dalla tramvia presente nel master plan del 2008. Si ritiene ancora valida?”.
“In ogni caso” precisa Rossi “è fondamentale che il nuovo ospedale, riferimento per il quadrante intero, sia raggiungibile con facilità con mezzi pubblici, tanto da parte dei novaresi quanto da chi raggiunge la città da fuori Novara, in treno. Così come va chiarita la questione dei parcheggi afferenti al nuovo ospedale”.
“Ritengo positiva l’attenzione che l’azienda sta mettendo sul controllo di legalità” conclude Rossi “Mi auguro che, oltre a quanto già indicato, si attivino anche i patti di integrità, che rappresenterebbero un'ulteriore garanzia di trasparenza per il percorso. La Regione ha già ricevuto un indirizzo chiaro, essendo stato approvato a tal proposito un ordine del giorno in aula, votato all'unanimità. Così come sarebbe utile che fossero accolte le richieste di Libera Piemonte, per un portale della trasparenza sulle due opere di Novara e Torino”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.