
BELLINZAGO -18-12-2020 -- Un contributo di 43.500 euro dalla Fondazione Comunità del Novarese alla Parrocchia di San Clemente di Bellinzago per il progetto di restauro della facciata della chiesa di Sant'Anna e del suo organo. Costruita nel 1618, sede della Confraternita del Gonfalone a partire dal 1621, la chiesa della Beata Vergine di Loreto e di Sant'Anna, impostata su pianta rettangolare, a navata unica, con due cappelle laterali decorate con marmi policromi, si caratterizza per alcuni elementi di particolare pregio: l'altare maggiore, in marmo nero e colonne tortili che custodisce la pala raffigurante la Madonna di Loreto, sant'Anna e santa Domenica, realizzata nel 1639 dal pittore oleggese Bartolomeo Vandoni; l'altare della Confraternita, terminato verso la metà del '700 e sormontato da affreschi attribuiti a Biagio Belotti; la cappella del Crocifisso, costruita a partire dal 1701; il complesso degli armadi del XVIII secolo, custoditi nella sagrestia. Scopo del progetto è intervenire sullo stato di degrado che caratterizza la facciata seicentesca e affrontare la complessità di problemi che lo determinano: dall'umidità di risalita ai depositi organici, fino alle conseguenze di precedenti incauti interventi manutentivi. Contestualmente, si intende restaurarne l'organo, che, ricostruito da Vittore Ermolli, alla fine del XIX secolo, a una più attenta analisi, risulta attribuibile al XVII secolo e alla bottega di Andrea e Giovanni Battista Gavinelli.


