
NOVARA - 04-11-2020 -- Sono state oltre 900
le visualizzazioni registrate nelle serate tra venerdì 30 ottobre e domenica 1 novembre sul canale YouTube del Teatro Coccia di Novara, in occasione degli appuntamenti del percorso "L’Arte in Tre Parole" programmata in streaming per sopperire all’impossibilità di accogliere il pubblico in sala a seguito del Dpcm del 24 ottobre.
Dall’Arengo del Broletto sono andati in onda: venerdì 30 ottobre Maestro sarà lei! testo e voce recitante del giornalista Stefano Valanzuolo e Fiorenzo Pascalucci al pianoforte, impegnato nell’esecuzione di brani di Gershwin, Ravel, Debussy…; sabato 31 ottobre Noi, il rimto. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice) scritto e interpretato dal poeta Davide Rondoni affiancato in scena da due danzatori, su coreografie di Barbara Gatto, e dal giovane novarese, Riccardo Bisatti, al pianoforte. Ultimo appuntamento domenica 1 novembre con Concatenation, ancora spazio alla parole di Davide Rondoni, accompagnato al pianoforte da Federico Longo, anche autore delle musiche originali dello spettacolo, e coadiuvato dalle immagini delle opere dello scultore Jago e del fotografo Daniele Butera. Gli spettacoli sono andati in onda nel solo arco di tempo della messa in scena, ma restituire un po’ dell’unicità dell’evento vissuto dal vivo.
Tre momenti per scoprire la parola nelle sue diverse vesti, e per dare spazio anche alla città di Novara, protagonista di un testo inedito, scritto appositamente dal poeta Rondoni per l’appuntamento di domenica 1 novembre.
Foto Finotti


