1

Martin pescatore

CAMERI- 02-11-2020-- L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino

e del Lago Maggiore ha collaborato alla pubblicazione de “Il Martin Pescatore (Alcedo atthis) nella Valle del Ticino: distribuzione, dieta, microplastiche”. La pubblicazione è a cura dell’Università degli Studi di Milano. Insieme all'Ente Parco Ticino Lago Maggiore hanno partecipato anche il Parco Lombardo della Valle del Ticino, Graia S.r.l e l’Associazione Faunaviva. Con questa pubblicazione viene mostrata la vita del Martin pescatore: le sue caratteristiche, il suo areale di distribuzione, la riproduzione, le tecniche di caccia e le minacce alla sua sopravvivenza. In particolare attraverso l’analisi delle borre si è notata una preoccupante presenza di microplastiche, involontariamente ingerite da questo piccolo uccello durante la sua alimentazione. L’inquinamento causato dalla plastica è molto grave e ha effetti non solo sulla specie oggetto della pubblicazione ma anche per molte altre popolazioni, dai pesci alle tartarughe. Biodegradabilità inesistente, trappole mortali, inquinamento di acque e suoli, la plastica ha effetti molto dannosi sull’ambiente e sugli ecosistemi naturali. In questo modo l’Ente Parco Ticino Lago Maggiore mira a sensibilizzare e rendere consapevoli di questo enorme problema e per questo collabora con le università per compiere studi e ricerche che portino alla luce gli effetti indesiderati di tutti i tipi di inquinamento, microplastiche, smog, presenza costante di luci artificiali ecc. Gli obiettivi sono sempre la riqualificazione ambientale, la tutela della biodiversità e salvaguardia degli ecosistemi.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.