1

pelobate fosco

CAMERI - 31-10-2020 -- L’Ente Parco Ticino Lago Maggiore

è partner del Progetto LIFE, un interessante progetto partito il 1°ottobre  che andrà a tutelare il Pelobate Fusco Insubrico. Si tratta di un progetto da oltre 5 milioni di euro, finanziato per il 75% dall’UE, che vede la partecipazione di molti enti per la tutela di questo piccolo anfibio.


Si tratta di una partnership molto ampia per lo scopo comune di salvaguardare la vita e l’habitat di questo rospo bruno rossastro caratterizzato da pupille verticali. Il progetto  si concluderà alla fine del 2026. Durante il periodo previsto si svolgeranno attività di conservazione come interventi di ripristino e miglioramento delle zone umide già esistenti oltre che la creazione di nuovi siti idonei per riproduzione e ripopolamento all’interno dei 14 Siti Natura 2000 identificati.

L’Ente Parco Ticino Lago Maggiore ha in capo lavori sulla lanca di Cameri oltre che attività di comunicazione e formazione. La realizzazione di lavori di questa tipologia permette la creazione di un’area umida dinamica, da area umida permanente si è creata una zona dinamica, come se fosse una risaia. La Lanca di Cameri sarà oggetto di interventi di ingegneria naturalistica con installazione di paratia regolabile, allo scopo di trasformare la lanca in una zona a sommersione periodica, idonea per la riproduzione del P.f. insubricus. Questo anfibio si riproduce infatti in zone umide di carattere temporaneo, dove non sono presenti predatori di girini, come pesci o larve di libellula. Contestualmente all’intervento di sistemazione verranno eseguite azioni per contrastare le principali minacce per la conservazione degli anfibi e per favorire il rafforzamento della specie P.f. insubricus.

L’efficacia degli interventi sarà verificata attraverso monitoraggi sullo stato di conservazione della popolazione di P.f. insubricus effettuati prima e dopo i lavori. Importante sarà anche il coinvolgimento della popolazione rivolgendosi soprattutto ai più piccoli mediante il contatto con le scuole con Summer School e stage. Si coinvolgono inoltre gli agricoltori per aumentare la riuscita del progetto.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.