1

laura bianchi

NOVARA - 01-10-2020 -- Materna, empatica, canora:

 

Laura Bianchi la si può riassumere con questi positivi aggettivi come positiva è lei.

Nata a Novara il 7 novembre del 1959 è frutto di due mondi all'opposto; padre torinese medico e Primario a Novara, madre nata a Tripoli di Libia, prima voce della radio per i bollettini di guerra, poi cantante all'EIAR la cui carriera spicca il volo e la vede esibirsi dal Teatro Coccia ai grandi teatri europei. L'incontro di questi mondi così diversi saranno forieri di una famiglia bellissima, basata sull'amore ed il rispetto e che vedrà nascere Laura e Luigi, quest'ultimo considerato il suo migliore amico. La piccola cresce studiando in prestigiose scuole e conoscendo da subito il mondo e le lingue, divenendo presto una cittadina del mondo. La formazione è internazionale ed il ritorno a Novara la vede sposarsi ed avere tre figli in due anni e mezzo. Quando nasce la terza figlia, interrompe la carriera di avvocato e si dedica anima e corpo ai suoi tre bambini, oggi tre splendidi ragazzi, che portano un cognome importante ma che si sono costruiti con le loro mani, appoggiati dall'incredibile forza di Laura, che trovatasi improvvisamente sola non ha lasciato nulla di intentato per il bene dei tre figli. Laura Bianchi nel 2005 entra in politica come consigliere comunale. La sua quarta creatura è la Fondazione Castello che la vede impegnata in prima linea per tredici anni portando il Castello a quello che è: un polo culturale, museale e di aggregazione per la cittadinanza.


Dal padre Laura ha ereditato un senso del dovere profondo e l'amore per il proprio lavoro; è dotata di un'etica interiore che l'ha portata ad essere subito al servizio della "polis". Laura negli anni più bui della sua vita ha camminato da sola, con equilibrio, con sicurezza e con una grande dignità che a sua volta ha trasmesso ai figli. Ora è assessore all'Ambiente  e alla valorizzazione delle risorse  umane. In questo periodo di emergenza sanitaria è stata testimone in prima linea dei problemi economici delle persone anche nella nostra città, argomento che la rabbuia e la preoccupa per il prossimo futuro.


Dalla madre Laura ha preso l'amore per il canto ed ella stessa canta, con una voce calda ma squillante al cui ascolto ti pone dinanzi agli occhi questa donna davvero simpatica. La musica, suonare il pianoforte, l'opera e il canto  sono le cose che più la rasserenano insieme al grande amore per i ragazzi. E' una famiglia veramente unita, vivono tutti insieme, lei, figli e nipotini. Laura è  e sarà sempre la guida ed il faro per questi tre splendidi giovani.


Ma c'è un altro grande amore di Laura e sono gli animali: ancora addolorata per la morte a 19 anni dell'amato cane Pierugo, da un mesetto circa vivono con lei due frizzanti cagnolini presi dal canile di Avellino: Orazio ed Isotta esuberanti e già innamorati della loro padrona. E poi Macaron e Romeo i due gattoni.


Ecco, osservando questa donna, che al termine della chiacchierata  si accoccola in terra con i suoi due cagnolini, non posso che provare una enorme tenerezza, perché l'immagine che  riflette è quella di una donna veramente amorevole.
Grazie Laura, per la splendida Persona che sei.


Manuela Peroni Assandri 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.